Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/dl-clima-ok-camera-fiducia-305-voti-favorevoli-85d38638-820d-4d19-ab00-f787fc4fe781.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Critiche dai Verdi

Dl clima, ok Camera a fiducia con 305 voti favorevoli

Programma strategico nazionale contro cambiamento climatico

Condividi
Via libera della Camera alla fiducia posta dal governo sul decreto Clima. I voti favorevoli sono 305, i contrari 215, nessun astenuto. La seduta è quindi sospesa e riprenderà alle 14,30 con l'esame degli ordini del giorno. L'Assemblea procederà quindi alla discussione dei relativi ordini del giorno, mentre il via libera definitivo al provvedimento è atteso tra stasera e domani, senza correzioni rispetto al testo licenziato dal Senato.

Il decreto legge con le misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva Ue del 2008 sulla qualità dell'aria è arrivato da Palazzo Madama con una serie di novità introdotte in prima lettura. Risulta peraltro confermato l'impianto del provvedimento che prevede il varo di un Programma strategico nazionale per il contrasto al cambiamento climatico e un 'bonus mobilità'' per incentivare, con la rottamazione di auto e moto fino alla classe Euro3, l'utilizzo di trasporti pubblici, bici a pedalata assistita e mezzi di trasporto in 'sharing'. Sono previsti anche incentivi ai Comuni che hanno importanti livelli di inquinamento per trasporti scolastici 'green' con 20 milioni  di fondi sia per il 2020 che per il 2021.

Arrivano i 'Caschi verdi' e le Zone economiche ambientali
Ulteriori incentivi, con risorse per altri 40 milioni complessivi, riguarderanno negozi, anche supermercati, che avranno un angolo dedicato alla vendita di prodotti sfusi o alla spina o saranno dedicati a questo tipo di vendita. Il provvedimento finanzia inoltre un programma sperimentale di riforestazione delle città metropolitane e la nomina di un commissario unico per gli interventi sulle discariche abusive e la trasformazione del Cipe in Cipess (aggiungendo lo sviluppo sostenibile nella 'missione' del Comitato). Vengono lanciati anche alcuni programmi 'green' proposti dal Governo: 'Italia Verde', 'Mangiaplastica' e 'Caschi verdi per l'ambiente', nonché l'istituzione delle Zea, le zone economiche ambientali. Via libera, infine, a un programma di formazione e informazione per le scuole, 'iosonoAmbiente'.

Verdi: provvedimento vuoto nella sostanza
“Recentemente, l’Ispra ha certificato l’aumento, nel secondo e terzo trimestre 2019, delle emissioni di gas serra dovuto all’incremento del 4% dei consumi di combustibili fossili. Inoltre, secondo i dati del Climate Risk Index di Germanwatch l’Italia si colloca al sesto posto nel mondo per numero di vittime causate dagli eventi meteorologici estremi: un problema sociale che non può essere stemperato da un provvedimento come il Dl Clima, vuoto nella sostanza, senza una visione del futuro. Così, in una nota, Angelo Bonelli ed Elena Grandi, rispettivamente coordinatore dell’esecutivo e co-portavoce nazionale dei Verdi.

“Mentre il Governo della Germania annuncia che approverà entro Natale un pacchetto di misure da 54 miliardi di euro per la protezione del clima, pur contestato dai Verdi tedeschi,- proseguono i due, - l’Italia resta a guardare, ostaggio della propaganda. Non pervenute norme strutturali volte a costruire la transizione energetica e avviare la conversione ecologica nel settore automobilistico, non pervenuti interventi per limitare il consumo di suolo e per le bonifiche, non pervenuti investimenti sul trasporto pubblico e a sostegno dell’agricoltura di qualità e della filiera corta, con l’uscita graduale dall’uso pesticidi. La crisi climatica è in atto oggi, - concludono Bonelli e Grandi, - non è più possibile perdere tempo con provvedimenti tanto poveri di azioni concrete quanto ricchi di propaganda”.