Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/domenica-musei-successo-colosseo-top-30e95485-cdaf-425c-87a6-4f0b1caba36d.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Domeniche al museo, boom di visitatori al Colosseo

Condividi
Prosegue il successo della #domenicalmuseo, la promozione introdotta nel luglio del 2014 dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Anche in questa edizione di dicembre è stata registrata una grande affluenza di visitatori nei musei e nei parchi archeologici statali e nei tanti musei civici che aderiscono alla promozione. Dalla sua introduzione sono circa 12 milioni le persone che hanno usufruito di questa promozione in tutta Italia.  

   Ecco i dati definitivi forniti dal Mibact dei visitatori nei principali luoghi della cultura statali: - 20.723 al Parco archeologico del Colosseo; 6.840 alla Galleria degli Uffizi; 6.366 a Palazzo Pitti;- 6.231 al Giardino di Boboli; 6.053 a Pompei; 5.800 a Castel Sant'Angelo; 5.648 al Museo Nazionale Romano: 5.377 alla Reggia di Caserta; 5.322 al Museo archeologico nazionale di Napoli; 4.816 alla Galleria dell'Accademia di Firenze; 4.646 alle Gallerie nazionali di arte antica di Roma.    L'elenco prosegue con 4.123 visitatori ieri alla Pinacoteca di Brera; 3.449 ai Musei reali di Torino; 2.617 al Palazzo Ducale di Mantova; 1.964 al Museo del Bargello; 1.880 al Museo di Capodimonte (e 4.235 nel Real Bosco); 1.819 alla Galleria Borghese; 1.791 al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria; 1.664 Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.   Inoltre: 1.621 visitatori al Palazzo Reale di Genova; 1.540 alle Cappelle Medicee; 1.518 a Villa D'Este; 1.304 al palazzo Ducale di Urbino; 1.133 alle Gallerie Estensi; 1.123 al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia; 1.027 Parco archeologico di Ostia antica; 1.009 al Parco archeologico di Paestum; 857 al Parco archeologico di Ercolano; 854 al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma: 800 al Museo archeologico nazionale di Taranto; 644 a Villa Adriana (Tivoli); 612 alla galleria nazionale dell'Umbria; 368 al Parco archeologico dell'Appia; 353 al Museo archeologico nazionale di Venezia.