Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/domiciliari-respinti-Cesare-Battisiti-37a62864-c7b3-4788-a2e8-f784d5be0940.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Caso Cesare Battisti

Cagliari, domiciliari respinti per Cesare Battisti

La richiesta effettuata dall'ex terrorista  attualmente detenuto nel carcere di Oristano, è stata respinta dal magistrato di sorveglianza di Cagliari 

Condividi
Respinta dal magistrato di sorveglianza di Cagliari la richiesta di detenzione domiciliare che era stata avanzata nei giorni scorsi dall'ex terrorista Cesare Battisti. 

L'ex membro dei Proletari armati per il comunismo (Pac), che sta scontando l'ergastolo nel carcere di Massama a Oristano, aveva presentato un'istanza per beneficiare delle misure alternative alla custodia cautelare in carcere per timore di complicanze dovute al Covid.

"Il mio assistito", aveva spiegato il suo legale, Davide Steccanella, "ha piu' di 65 anni ed e' affetto da diverse patologie, cosi' si motiva la richiesta. E' in isolamento da un anno e mezzo, pur avendo avuto sei mesi, e non puo' vedere altri detenuti perche' in questo carcere non ci sono altri reclusi 'classificati' come lui". Ma l'istanza, presentata al tribunale di sorveglianza di Cagliari e seguita da una scia di polemiche, e' stata respinta.

Battisti era rientrato in Italia il 14 gennaio 2019, dopo 37 anni di latitanza, prima in Francia e poi in Brasile, estradato dalla Bolivia.