Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/donne-equilibriste-save-the-children-aumentato-lavoro-domestico-9fb1f557-a9aa-4506-a1c9-a248e999befc.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Donne equilibriste, tra figli e lavoro domestico aumentato alle prese con il lockdown

Nell'ultimo rapporto di Save the Children per il 74 è aumentato il lavoro domestico: la situazione al Nord migliore che al Sud

Condividi
L'Italia si è presentata alle porte di un'emergenza senza precedenti come quella causata dal coronavirus con oltre 6,2 milioni di mamme con almeno un figlio minorenne. Sempre meno quelle più giovani (l'età media al parto cresce inesorabilmente e nel 2019 tocca i 32,1 anni, il tasso più alto in Europa), molte di loro sono costrette a rinunciare alla carriera professionale (tra i 25 e i 54 anni solo il al 57% delle madri risulta occupata rispetto all'89,3% dei padri), non possono appoggiarsi ad una rete per la prima infanzia (solo il 24,7% dei bambini frequenta un servizio socio-educativo per la prima infanzia) e spesso ammettono di aver modificato qualche aspetto della propria attività lavorativa per cercare di conciliare lavoro e vita privata (la scelta della riduzione dell'orario di lavoro ha riguardato il 18% delle donne e solo il 3% degli uomini).
 
È questo il quadro preoccupante che emerge dall'analisi di Save the Children 'Le Equilibriste: la maternità in Italia 2020' diffuso oggi, dal quale emerge chiaramente che la condizione delle madri in Italia non riesce a superare alcuni gap, come quello molto gravoso del carico di cura, che costringe molte di loro ad una scelta netta tra attività lavorativa e vita familiare. Una situazione già critica che è ulteriormente peggiorata con l'emergenza Covid-19, specie per i 3 milioni di lavoratrici con almeno un figlio piccolo (con meno di 15 anni), circa il 30% delle occupate totali (9 mln 872 mila). Secondo un'analisi elaborata da Save the Children sui questionari somministrati dall'Associazione Orlando a quasi 1000 mamme, sul fronte lavorativo, le mamme nell'ultimo periodo sono sempre più "equilibriste": nonostante quasi la metà di quelle intervistate (44,4%) stia proseguendo la propria attività lavorativa in modalità agile, tra queste, solo il 25,3% ha a disposizione una stanza separata dai figli e compagni/e/mariti dove poter lavorare, mentre quasi la metà (42,8%) è costretta a condividere lo spazio di lavoro con i familiari. In questo periodo, per 3 mamme su 4 tra quelle intervistate (74,1%) il carico di lavoro domestico è aumentato, sia per l'accudimento di figli/e, anziani/e in casa, persone non autosufficienti, sia per le attività quotidiane di lavoro casalingo (spesa, preparazione pasti, pulizie di casa, lavatrici, stirare).
 
Tra quelle che hanno dichiarato un aumento del carico domestico, il 43,9% dichiara un forte aumento, mentre il 30,2% lo considera aumentato di poco. All'interno dei nuclei familiari, comunque, le mamme continuano ad avere netta la sensazione che tutto ''pesi sulle loro spallè': solo per una mamma su cinque la situazione di emergenza ha rappresentato un'occasione per riequilibrare la ripartizione del lavoro di cura e domestico con le altre persone che vivono insieme a lei (19,5%). Le misure introdotte in marzo con il decreto 'Cura Italià e rinnovate con il Decreto Rilancio, di cui oggi inizia la discussione in Commissione Bilancio alla Camera, inoltre, hanno riguardato una platea alquanto ridotta di genitori lavoratori: dagli ultimi dati disponibili solo 242 mila lavoratori e lavoratrici hanno fatto domanda per il congedo previsto per genitori con figli di età non superiore ai 12 anni, poche anche le richieste per il bonus baby sitter (alternativo al congedo) di massimo 600 euro, poco più di 93 mila.
 
'Mamme equilibristè già prima dell'emergenza Covid-19, quelle raccontate dal rapporto sulla condizione delle mamme in Italia, che da Nord a Sud, con condizioni differenti, si trovano ad avere la maggior parte del carico di cura della famiglia e dei figli: molte di loro dopo una giornata di lavoro fuori casa rientravano e si occupavano della casa e della famiglia. Oggi non c'è più questa divisione spazio-temporale e lavoro e cura si sovrappongono, aggravando un equilibrio già molto precario. Ancora più precario quello delle donne che vivono in condizioni di vulnerabilità socio-economica. In un'altra recente indagine condotta da 40dB per Save the Children, emerge come il carico di cura nelle famiglie vulnerabili sia sulle spalle delle donne, senza il supporto degli uomini: sono praticamente da sole a occuparsi dei figli (51,7%), a pulire la casa e lavare i vestiti (l'80,2%), a fare la spesa (50,3%), cucinare (70,5%).
 
''Con l'avvio della fase tre, le più penalizzate rischiano di essere le madri lavoratrici, circa il 6% della popolazione italiana. Con la mancata riapertura dei servizi per la primissima infanzia molte donne, soprattutto quelle con retribuzioni più basse e impiegate in settori dove è necessaria la presenza fisica, rischiano di dover decidere di non rientrare al lavoro, aggravando la già difficile situazione dei livelli occupazionali femminili italiani. Per quelle che invece potranno lavorare in smart working, è forte il rischio di un carico eccessivo di lavoro e di curà', dice Antonella Inverno, responsabile politiche per l'infanzia di Save the Children. ''Non è solo la chiusura dei servizi per la prima infanzia a preoccupare le madri - sottolinea -, ma anche la gestione della didattica a distanza, che soprattutto per le scuole primarie, necessita di un continuo supporto da parte di un adulto a casa, e soprattutto la gestione del carico emotivo dei figli, ancora oggi dimenticati dalla politica nella fase della ripartenza. È necessario adottare al più presto un Piano straordinario per l'infanzia e l'adolescenza, che metta al centro i diritti dei minorenni, perché le famiglie non devono essere lasciate sole ad affrontare le sfide educative e sociali che la crisi sanitaria ha impostò'. Dall'analisi elaborata da Save the Children sui questionari somministrati dall'associazione Orlando, per quanto riguarda le principali criticità che le mamme hanno vissuto nella fase di isolamento forzato, la lontananza dai propri affetti (nel 21,7% dei casi), la limitazione di attività legate al benessere personale (15,4%) e il peso di lavoro di cura dei figli minori (14%), hanno prevalso addirittura sull'isolamento forzato (13,9%) e sulla paura del contagio (11,3%). Preoccupanti, anche, i problemi economici (8%), i conflitti in casa (6,7%) e il rischio di perdita del lavoro (6,3%).