Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/dormire-male-fa-peggio-b35ddc6d-dc7c-49b8-a1b2-e79b31eef30d.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Sonno e stile di vita

Dormire male fa peggio

Una ricerca danese mette in relazione la cattiva qualità del sonno con la persistenzxa delle abitudini di vita meno salutari

Condividi
di Stefano Lamorgese
L'importanza del sonno, di una buona qualità del sonno notturno, si riflette sul nostro stato di salute generale e influisce sul nostro stile di vita. Tanto che chi ha un sonno breve o disturbato è spesso indotto ad assumere atteggiamenti e comportamenti non salutari.

Si tratta di consumo di alcol, fumo e di propensione alla staticità, con conseguente aumento del peso corporeo: tutti comportamenti che, si sa, comportano un aumento del rischio di contrarre malattie anche molto gravi.

È questa la conclusione di una ricerca (Onset of impaired sleep as a predictor of change in health-related behaviours; analysing observational data as a series of non-randomized pseudo-trials) condotta presso l'Università di Copenaghen, in Danimarca, da un gruppo di ricercatori coordinati dalla post-dottoranda Alice Jesse Clark.

La ricerca
Sono stati presi in esame dati sulla salute (e sui comportamenti connessi), relativi a quasi sessantamila adulti, 37508 dei quali provenienti da un vastissimo studio condotto dal sistema sanitario pubblico finlandese. Particolare attenzione è stata dedicata allo studio delle connessioni tra comportamenti non salutari e qualità del sonno.

Conclusioni
I fumatori sono la categoria che si comporta nel modo peggiore: chi dorme male tende a non smettere di fumare. Sono seguiti dai consumatori abituali di alcool, ai quali un pessimo rapporto con Morfeo assicura un'alta probabilità di non lasciare la bottiglia. E, tutti insieme, tendono a muoversi il meno possibile, finendo così per aumentare il proprio peso.

Mitologia
Nei tempi antichi il sonno era considerato una vera e propria cura. Se colpiti da qualche malanno, si andava a dormire nel tempio di Esculapio (Asclepio in Grecia). Qui, durante il sonno, si poteva essere visitati dal dio, in forma di serpente, che guariva da ogni male. Insomma: per non fare brutti sogni da svegli è decisamente meglio dormirci su. Non serve (più?) recarsi nel tempio, ma è sempre meglio farlo bene.