ECONOMIA
La Banca centrale europea respinge l'accusa
Duello Corte suprema tedesca-Bce sugli aiuti ai Paesi in difficioltà
La Corte costituzionale tedesca ha annunciato di aver consultato la Corte di giustizia europea circa il programma di riacquisto del debito pubblico Omt adottato a settembre 2012 dalla Bce. Secondo la Corte tedesca, l'operazione non rientrava nel mandato attuale della Bce, che invece respinge l'accusa, affermando che l'Omt è nell'ambito del suo mandato

La Corte costituzionale tedesca ha deciso di rivolgersi alla Corte di giustizia europea affinché stabilisca la legittimità del cosiddetto scudo 'anti-spread' della Banca centrale europea, il programma Omt, messo a punto dal presidente dell'Eurotower, Mario Draghi.
Il programma Omt è stato introdotto nel settembre 2012 dalla Bce e consiste nell’acquisto di titoli di Stato a breve termine, 1-3 anni, sul mercato secondario, con lo scopo di ridurre le pressioni derivate dallo spread e placare i timori sui mercati finanziari per i Paesi che ne facciano espressa richiesta, decidendo di sottoscrivere un piano di condizionalità. Lo strumento non è stato mai attivato, ma il solo effetto dell’annuncio era bastato a placare il panico sui mercati. Infatti, la decisione presa dall’Eurotower, a fine estate, aveva contribuito in modo decisivo a far ritornare la fiducia sull'Eurozona, permettendo una flessione degli spread a carico dei Paesi periferici.
Una richiesta senza precedenti
E' la prima volta nella storia della Corte federale che i giudici si rivolgono alla Corte Ue chiedendo di definire in sua vece una questione di diritto. In un comunicato i magistrati tedeschi affermano: ci sono "gravi indizi" che fanno pensare che il programma di acquisto di titoli di Stato "violi il divieto di finanziamento diretto ai bilanci" dei singoli Paesi.
Omt deve essere applicato in modo restrittivo
Tuttavia la maggioranza dell'Alta Corte ritiene che l'Omt possa rimanere nell'ambito del mandato della Bce se applicato in modo restrittivo. L'articolo 123 del Trattato Ue, che regola l'attivita dell'Eurotower, sostiene che l'istituto centrale non possa fornire direttamente soldi agli Stati. Il programma Omt prevede che la Bce possa acquistare titoli dei Paesi in difficoltà, con l’impegno a portare avanti una serie di riforme e aggiustamenti di bilancio.
Corte Costituzionale tedesca: Omt contro il principio di sovranità nazionale
Per la maggioranza dei giudici, 8 su 10, della Corte costituzionale tedesca, che ha sede a Karlsruhe, tuttavia il piano Omt va contro al principio di sovranità nazionale dei 18 Paesi aderenti all'euro, nel senso che saranno loro alla fine a dover sopportare il rischio assunto dalla Bce con il riacquisto dei titoli degli Stati in difficoltà.
Bce: Omt è di nostra competenza
La Bce "prende atto" della decisione della Corte costituzionale tedesca di rivolgersi alla Corte Ue sul cosiddetto scudo 'anti-spread', ma "sottolinea ancora una volta che il programma Omt è nell'ambito del suo mandato". Lo riferisce una nota dell'Eurotower.
Asmussen, Omt incentiva le riforme dei governi
"L'Omt non è stato pensato per sostituire le azioni dei governi democratici liberamente eletti – ha effermato Jorg Asmussen, del Comitato esecutivo della Bce - Semmai è il contrario. Il programma Omt mira a proteggere i meccanismi del mercato, incentivando i governi a varare le riforme". Asmussen aveva anche sottolineato che la Bce intende limitare gli acquisti sul mercato secondario dei titoli di Stato a favore dei Paesi sotto stress "al minimo necessario" e "non pagherà un prezzo eccessivo per i titoli".
Il programma Omt è stato introdotto nel settembre 2012 dalla Bce e consiste nell’acquisto di titoli di Stato a breve termine, 1-3 anni, sul mercato secondario, con lo scopo di ridurre le pressioni derivate dallo spread e placare i timori sui mercati finanziari per i Paesi che ne facciano espressa richiesta, decidendo di sottoscrivere un piano di condizionalità. Lo strumento non è stato mai attivato, ma il solo effetto dell’annuncio era bastato a placare il panico sui mercati. Infatti, la decisione presa dall’Eurotower, a fine estate, aveva contribuito in modo decisivo a far ritornare la fiducia sull'Eurozona, permettendo una flessione degli spread a carico dei Paesi periferici.
Una richiesta senza precedenti
E' la prima volta nella storia della Corte federale che i giudici si rivolgono alla Corte Ue chiedendo di definire in sua vece una questione di diritto. In un comunicato i magistrati tedeschi affermano: ci sono "gravi indizi" che fanno pensare che il programma di acquisto di titoli di Stato "violi il divieto di finanziamento diretto ai bilanci" dei singoli Paesi.
Omt deve essere applicato in modo restrittivo
Tuttavia la maggioranza dell'Alta Corte ritiene che l'Omt possa rimanere nell'ambito del mandato della Bce se applicato in modo restrittivo. L'articolo 123 del Trattato Ue, che regola l'attivita dell'Eurotower, sostiene che l'istituto centrale non possa fornire direttamente soldi agli Stati. Il programma Omt prevede che la Bce possa acquistare titoli dei Paesi in difficoltà, con l’impegno a portare avanti una serie di riforme e aggiustamenti di bilancio.
Corte Costituzionale tedesca: Omt contro il principio di sovranità nazionale
Per la maggioranza dei giudici, 8 su 10, della Corte costituzionale tedesca, che ha sede a Karlsruhe, tuttavia il piano Omt va contro al principio di sovranità nazionale dei 18 Paesi aderenti all'euro, nel senso che saranno loro alla fine a dover sopportare il rischio assunto dalla Bce con il riacquisto dei titoli degli Stati in difficoltà.
Bce: Omt è di nostra competenza
La Bce "prende atto" della decisione della Corte costituzionale tedesca di rivolgersi alla Corte Ue sul cosiddetto scudo 'anti-spread', ma "sottolinea ancora una volta che il programma Omt è nell'ambito del suo mandato". Lo riferisce una nota dell'Eurotower.
Asmussen, Omt incentiva le riforme dei governi
"L'Omt non è stato pensato per sostituire le azioni dei governi democratici liberamente eletti – ha effermato Jorg Asmussen, del Comitato esecutivo della Bce - Semmai è il contrario. Il programma Omt mira a proteggere i meccanismi del mercato, incentivando i governi a varare le riforme". Asmussen aveva anche sottolineato che la Bce intende limitare gli acquisti sul mercato secondario dei titoli di Stato a favore dei Paesi sotto stress "al minimo necessario" e "non pagherà un prezzo eccessivo per i titoli".