MONDO
Strappo al protocollo, i duchi di Sussex invitano al voto per le presidenziali Usa

Si avvicinano "le più importanti elezioni dei nostri tempi", è importante contrastare i messaggi negativi e i discorsi di incitamento all'odio online, stop all''hate speech'. L'appello arriva dal Duca e la Duchessa del Sussex, Harry e Meghan. La coppia - che vive in California - è intervenuta con un breve video messaggio di congratulazioni rivolto ai 100 personaggi più influenti individuati per la sua classifica da Time.
Harry e Meghan hanno anche reso omaggio alla comunità medica e a quanti si adoperano contro le ingiustizie. "Quando ci si lascia andare a messaggi di cattiveria online, gli effetti si fanno sentire in maniera esponenziale. Non è tempo solo di riflettere, ma anche di agire", ha dichiarato Harry. "Ora che ci avviciniamo a novembre, è fondamentale respingere l'incitamento all'odio, la disinformazione, i messaggi negativi online". "Ogni 4 anni ci dicono che questa è l'elezione più importante della nostra epoca. Ma questa lo è davvero", ha dichiarato Meghan. "Quando votiamo i nostri valori entrano in azione, le nostre voci vengono ascoltate". La cosa importante, ha concluso Harry, "E' occuparci gli uni degli altri, preoccuparci per gli altri, trarre ispirazione gli uni dagli altri.
I Duchi del Sussex vivono ormai in pianta stabile in California. Il loro messaggio, distribuito sulla Abc in occasione del numero speciale di Time sulle 100 personalità più influenti dell'anno, è stato criticato in Gran Bretagna come una infrazione al protocollo nazionale che richiede ai membri della famiglia reale di non prendere posizioni politiche. I Sussex non hanno dato appoggio a un singolo candidato ma le loro parole sono state interpretate come un implicito sostegno a Joe Biden contro Donald Trump.
Prima di sposarsi Meghan era salita sulle barricate contro il tycoon, parlando di lui come un "misogino" che divideva piuttosto che unire. Il 3 novembre, essendo rimasta cittadina americana, diventerà il primo membro della famiglia reale britannica ad esercitare pubblicamente il diritto al voto.
Fonti vicini al nipote della Regina hanno insistito che il principe non intendeva riferirsi ad alcun candidato: "Parlava del tono del dibattito". Ciò nonostante le reazioni non sono tardare a arrivare. Un insider di Buckingham Palace ha detto al "Times" che Harry "è' uscito fuori dalle righe". Su Twitter l'anchor di ITV e commentatore del Daily Mail, Piers Morgan, ha definito"inaccettabile" il comportamento del principe: "Come membro della famiglia reale non doveva mettere il naso nelle elezioni americane e dire di fatto agli americani di votare contro Trump". E sempre col Daily Mail il biografo reale Robert Jobson ha suggerito ai Sussex di rinunciare ai loro titoli reali e a Harry di ritirarsi dalla linea di successione "per evitare ulteriori confusioni".
Harry e Meghan hanno anche reso omaggio alla comunità medica e a quanti si adoperano contro le ingiustizie. "Quando ci si lascia andare a messaggi di cattiveria online, gli effetti si fanno sentire in maniera esponenziale. Non è tempo solo di riflettere, ma anche di agire", ha dichiarato Harry. "Ora che ci avviciniamo a novembre, è fondamentale respingere l'incitamento all'odio, la disinformazione, i messaggi negativi online". "Ogni 4 anni ci dicono che questa è l'elezione più importante della nostra epoca. Ma questa lo è davvero", ha dichiarato Meghan. "Quando votiamo i nostri valori entrano in azione, le nostre voci vengono ascoltate". La cosa importante, ha concluso Harry, "E' occuparci gli uni degli altri, preoccuparci per gli altri, trarre ispirazione gli uni dagli altri.
I Duchi del Sussex vivono ormai in pianta stabile in California. Il loro messaggio, distribuito sulla Abc in occasione del numero speciale di Time sulle 100 personalità più influenti dell'anno, è stato criticato in Gran Bretagna come una infrazione al protocollo nazionale che richiede ai membri della famiglia reale di non prendere posizioni politiche. I Sussex non hanno dato appoggio a un singolo candidato ma le loro parole sono state interpretate come un implicito sostegno a Joe Biden contro Donald Trump.
Prima di sposarsi Meghan era salita sulle barricate contro il tycoon, parlando di lui come un "misogino" che divideva piuttosto che unire. Il 3 novembre, essendo rimasta cittadina americana, diventerà il primo membro della famiglia reale britannica ad esercitare pubblicamente il diritto al voto.
Fonti vicini al nipote della Regina hanno insistito che il principe non intendeva riferirsi ad alcun candidato: "Parlava del tono del dibattito". Ciò nonostante le reazioni non sono tardare a arrivare. Un insider di Buckingham Palace ha detto al "Times" che Harry "è' uscito fuori dalle righe". Su Twitter l'anchor di ITV e commentatore del Daily Mail, Piers Morgan, ha definito"inaccettabile" il comportamento del principe: "Come membro della famiglia reale non doveva mettere il naso nelle elezioni americane e dire di fatto agli americani di votare contro Trump". E sempre col Daily Mail il biografo reale Robert Jobson ha suggerito ai Sussex di rinunciare ai loro titoli reali e a Harry di ritirarsi dalla linea di successione "per evitare ulteriori confusioni".