Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/easyjet-turbolenza-vuoto-aria-londra-napoli-62a27511-ebd2-420c-af1d-8c5f610cefe9.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Maltempo

Improvviso vuoto d'aria, feriti a bordo nel volo Londra-Napoli

Momenti di terrore sull'EasyJet che portava 154 persone nel capoluogo campano. La violenta turbolenza ha sbalzato dai sedili diversi passeggeri e provocato contusioni a una hostess e uno steward

Condividi
Lunedì scorso il maltempo ha terrorizzato i 154 passeggeri di un volo EasyJet decollato dall’aeroporto di Londra-Gatwick e diretto a Napoli-Capodichino. A causa di un vuoto d’aria infatti una hostess ha battuto la testa perdendo conoscenza per un po’ di tempo e uno steward ha addirittura subito una sospetta frattura dell’anca. A darne notizia è stato il quotidiano Daily Mail riportando il racconto di una coppia di sposi in viaggio di nozze, Lucy, trent'anni, e David Westbrooke, 31, originari di Tunbridge Wells, nella contea del Kent, in Inghilterra. Lucy e David erano diretti a Napoli per trascorrere alcuni giorni sull’isola di Capri, ma sono stati costretti a modificare il loro piano di viaggio perché l’equipaggio, a causa del maltempo e del rischio di turbolenze, ha dovuto anticipare l’atterraggio a Fiumicino.

I due sposi, come tutti i passeggeri, erano legati alla loro poltrona grazie alla cintura di sicurezza e per questo non hanno subito gravi conseguenze ma ad avere la peggio nell’incidente, riportando ferite, sono stati i membri dell’equipaggio. "Il volo – ha raccontato Lucy al Daily Mail – era andato bene fino a quel punto. Poi improvvisamente le persone sono state sbalzate dai loro posti e battevano la testa contro il soffitto del velivolo. Alcuni bagagli venivano fuori dai vani portabagagli. C’era il panico assoluto. I passeggeri urlavano. L’equipaggio non sapeva bene che cosa stesse accadendo. Alcuni italiani a bordo hanno cominciato a pregare. David ha guardato fuori dal finestrino e ha visto l’aereo in picchiata". "E' stata la peggior turbolenza che abbia mai visto. Le hostess invitavano a mettere le cinture di sicurezza", ha aggiunto David.

Atterrati a Roma, i passeggeri sono stati poi accompagnati a Napoli in autobus. Lucy e David hanno quindi raggiunto Capri con circa otto ore di ritardo. Dal canto suo, la compagnia aerea ha fatto sapere che il velivolo è atterrato a Roma Fiumicino a causa dei forti temporali sulla città di Napoli, ma non "in emergenza", bensì "in misura precauzionale". "La sicurezza e il benessere dei passeggeri – ha fatto sapere la compagnia – è la priorità di EasyJet e i nostri piloti sono altamente qualificati per gestire la turbolenza. Purtroppo a causa di una turbolenza un membro del nostro equipaggio ha subito una contusione ed è stato visitato appena atterrato a Roma, come da procedura. L’aereo è atterrato in sicurezza e tutti i passeggeri sono stati accompagnati a Napoli in pullman. EasyJet si scusa con i passeggeri per ogni inconveniente causato. L’aereo rasportava 154 passeggeri e sei membri dell’equipaggio".