Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ecco-chi-e-il-califfo-al-baghdadi-110b55a7-da08-4f70-86e7-b908b4632695.html | rainews/live/ | true
MONDO

Isis, ecco chi è il "califfo" Al Baghdadi

Il vero nome è Ibrahim Awad Ibrahim Al-Badry: l'uomo ha lavorato fino al 2004 come segretario in un ufficio pubblico di Fallujah, nel centro dell'Iraq

Condividi
Al-Baghdadi
Il leader dell'Is Abu Bakr al-Baghdadi potrebbe essere stato ucciso il 28 maggio in un raid russo alla periferia di Raqqa, nel nord della Siria. La notizia - in corso di verifiche - è stata diffusa dal ministero della Difesa di Mosca. Il terrorista più ricercato del pianeta è stato dato in più occasioni per morto o ferito dalle autorità irachene.        

Poche sono le notizie certe su al-Baghdadi. Si ritiene sia nato a Samarra, a nord di Baghdad, nel 1971. Venne catturato a Falluja ed è stato prigioniero degli americani in Iraq per dieci mesi, fra febbraio e dicembre 2004. Al-Baghdadi si rivelò al mondo tre anni fa: all'inizio del luglio 2014, poche settimane dopo che l'Is aveva preso il controllo della città di Mosul, al-Baghdadi apparve in un video che lo ritraeva nella moschea Al-Nouri mentre pronunciava un sermone in cui ordinava ai fedeli musulmani riuniti di obbedirgli e si autoproclamava "califfo" di un territorio che si estendeva dalla Siria all'Iraq, ovvero dalla provincia di Aleppo fino a quella di Diyala.  

Negli anni il "califfato" ha fatto di Mosul e Raqqa le sue roccheforti e l'Is ha terrorizzato e continua a terrorizzare l'Occidente. Dopo l'avvio dell'offensiva delle forze irachene per la riconquista di Mosul, il 17 ottobre del 2016, al-Baghdadi ha esortato i combattenti a resistere e a difendere la città. Nel frattempo Mosul Est è stata riconquistata e nelle mani dei jihadisti restano solo poche aree della parte occidentale della città, mentre a Raqqa si prepara all'offensiva finale contro i jihadisti.


Un comune segretario, in un ufficio pubblico di Fallujah, in Iraq. Una posizione che ha ricoperto fino al 2004. Il suo nome? Ibrahim Awad Ibrahim Al-Badry. Sarebbe questa la vera identità di Abu Bakr Al Baghdadi, lo rivela il Business Insider, magazine inglese che qualche tempo fa aveva richiesto le generalità del "califfo" all'Army Corrections Command statunitense, che si occupa di amministrazione penitenziaria militare, anche all'estero. Sono loro ad aver fornito la scheda di identificazione del futuro califfo, quando fu arrestato nel 2004 in Iraq.

Il business Insider ha ottenuto la scheda, in base al Freedom Information Act sulla libertà di stampa. Eccola qui:

  Baghdadi Detainee File



Arrestato a Falluja dagli americani Nel file di registrazione di Baghdadi si legge che è stato fermato a Falluja, sua città di nascita. Ci sono poi altre informazioni: le "buone" condizioni fisiche, la religione, e il fatto che è sposato. La data di rilascio, dopo una detenzione a Camp Bucca di circa dieci mesi, risale all'8 dicembre 2004. Una fonte del Pentagono ha poi riferito che Baghdadi-Al Badry non era proprio un segretario, piuttosto un "assistente del preside" in un'università. 

La pagella scolastica Nei giorni scorsi sono poi emersi altri dettagli su Al-Baghdadi. Come la sua pagella scolastica del suo ginnasio a Samarra, quando il "califfo" aveva 16 anni. Era bravo in matematica e anche in geografia, ma scarso in inglese. I suoi voti, comunque, non brillavano e lo mostrano le sue pagelle, che l'inchiesta congiunta di Sueddeutsche Zeitung e Ard mostrano anche su twitter:

L'ingresso in Al Qaeda I due media tedeschi hanno scoperto che Al-Baghdadi è stato bocciato e ha dovuto ripetere la classe proprio per le sue difficoltà in inglese. In seguito l'esercito di Saddam Hussein l'ha riformato perché era troppo miope. Al Baghdadi avrebbe voluto poi iscriversi a giurisprudenza a Baghdad, ma i suoi voti troppo bassi glielo impedirono. Così l'ex segretario decise l'iscrizione a teologia islamica, e il raggiungimento della specializzazione post-lauream nel 1999. Negli anni successivi all'arresto l'estremista è poi entrato in Al Qaida: era considerato, riferiscono alcuni, come il pupillo di Abu Musab Al Zarkawi, ex leader di Al Qaida in Iraq. Attualmente si troverebbe tra la Raqqa "capitale" dell'Isis in Siria e la città irachena occupata di Mosul ed è nella lista nera del Pentagono con i leader di Daesh da eliminare.