SCIENZA
Astronomia
Eclissi di Sole, come osservarla: tutte le info utili città per città
In Italia l'eclissi sarà parziale, ma comunque molto evidente. Gli orari di inizio, culmine e fine e la percentuale di copertura della superficie del disco solare nei capoluoghi italiani

Nella mattinata del 20 marzo un’eclissi di Sole sarà visibile in tutta l’Italia. Non accade dal 3 novembre 2013, quando la Luna oscurò in parte il disco solare al Sud. Anche questa volta sarà parziale, ma comunque molto spettacolare. Inizierà tra le 9.15 e le 9.30 del mattino a seconda delle località e raggiungerà il culmine dopo circa un’ora e 8 minuti.
La copertura del disco solare sarà maggiore al Nordovest e minore spostandosi verso Sud. Per osservare l’evento senza rischi, è bene usare gli appositi occhialetti che si possono acquistare per pochi euro nei negozi di ottica o su siti internet specializzati.
Evitate assolutamente di guardare il Sole senza protezioni, o peggio ancora direttamente con binocoli o telescopi: può causare danni permanenti alla vista.
Ecco tutti i dati del fenomeno astronomico dell’anno in ogni capoluogo di regione italiano: orario di inizio, culmine e fine e copertura massima del disco solare.
La copertura del disco solare sarà maggiore al Nordovest e minore spostandosi verso Sud. Per osservare l’evento senza rischi, è bene usare gli appositi occhialetti che si possono acquistare per pochi euro nei negozi di ottica o su siti internet specializzati.
Evitate assolutamente di guardare il Sole senza protezioni, o peggio ancora direttamente con binocoli o telescopi: può causare danni permanenti alla vista.
Ecco tutti i dati del fenomeno astronomico dell’anno in ogni capoluogo di regione italiano: orario di inizio, culmine e fine e copertura massima del disco solare.
