Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ecommerce-acquisti-in-crescita-40d9ed88-58f7-4d84-a38c-4a1390889b52.html | rainews/live/ | true
TECH

Gli italiani su eBay: vendite in 176 Paesi

Sempre più smartphone per gli acquisti online

L'e-commerce procede a gonfie vele in Italia. Il trend positivo di crescita a doppia cifra dal 2010 viene confermato anche quest'anno: il commercio online registrerà un'ulteriore incremento del 17% per un valore di mercato di di 13,2 miliardi di euro. A MIlano, al Forum sul settore si parla anche dell'importanza della logistica

Condividi
Acquisti su smartphone in crecita
di Celia GuimaraesMIlano
Il 2013 si è chiuso con la crescita record del mobile commerce, a quota 637 milioni di euro, mentre nel 2014 si prevede un’ulteriore crescita dell’85%, superando il miliardo di euro. Nel 2014, gli acquisti effettuati tramite smartphone e tablet raggiungeranno il 19% del totale e-commerce.
 
Anche la forbice tra l’intenzione di acquisto online e il completamento dell’acquisto si riduce: questi i dati principali delll’indagine Net Retail realizzata dal consorzio Netcomm, che rileva come oltre il 10% dei 700 miliardi di acquisti complessivi nel retail è deciso informandosi sul web.
  
Italiani su eBay
Attraverso eBay, aziende e venditori italiani nel 2013 hanno esportato i loro prodotti in 176 Paesi nel mondo. Sul podio ci sono mercati del calibro della Germania, della Francia e degli Stati Uniti. Ma nell’elenco complessivo non mancano anche Paesi esotici, come Uzbekistan, Zimbabwe e Guadalupa.
 
eBay.it è il primo marketplace in Italia, con oltre 4 milioni di acquirenti attivi e con una media di un articolo venduto ogni secondo.
 
Secondo Lamberto Siega, Head of Seller and Innovation in Italia, Francia e Spagna per eBay, "è però necessario prepararsi a ricevere ordinativi dall’estero, approntando una struttura capace di gestire in modo professionale le richieste".
 
Tra le categorie merceologiche che registrano più vendite verso l’estero ci sono l’abbigliamento e gli accessori, i ricambi per le moto e l’arredo per la casa. Negli acquisti tramite dispositivi mobile il primo e secondo posto rimangono invariati, mentre al terzo subentra la categoria orologi e gioielli.
 
Logistica collaborativa
Al convegno di apertura dell’eCommerce Forum di Milano si è parlato anche del ruolo fondamentale, talvolta trascurato, della logistica nella filiera del commercio elettronico.
 
Giuseppe Chiellino, amministratore delegato di Ceva Logistics Italia, ha così commentato la questione: “Nel contesto dell’internazionalizzazione – opportunità da non perdere per il Made in Italy - il ruolo della logistica diventa cruciale poiché può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e fidelizzato e uno che, invece, si rivolgerà a un altro fornitore altrettanto a portata di clic. La logistica a supporto dell’e-commerce deve essere tempestiva, puntuale e attenta al tracking. Lato imprese, vi è l’esigenza di abbattere i costi e affrontare in modo adeguato le fluttuazioni del mercato, senza andare a discapito della qualità”.
 
Secondo Chiellino  la formula per rispondere con efficacia a questi bisogni è la “logistica collaborativa, che consente alle imprese di uno stesso comparto di condividere le risorse e i costi in termini di magazzini, persone, competenze, infrastrutture IT, flussi di trasporto e processi di back-office”. “Infine, quanto ai settori, dal nostro osservatorio arriva la conferma di un trend di crescita sempre più marcato per quanto riguarda il fashion e-commerce. In tale ambito abbiamo riscontrato, sulla base della nostra esperienza diretta, l’efficacia di modelli in cui l’operatore logistico si faccia carico di attività aggiuntive rispetto alla distribuzione, quali il packaging, il confezionamento regali e i resi”.