Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ecommerce-convegno-alla-camera-dei-deputati-5c09d2c2-14ec-447b-b519-00ebec5b5efc.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Alla Camera dei Deputati evento con operatori e parlamentari

L'eCommerce entra nei Palazzi della politica

L'eCommerce come opportunità per l'Italia: pienone di pubblico alla Camera dei Deputati per seguire il convegno sul commercio elettronico, alla presenza dei più rappresentativi nomi del settore. Lo spazio per crescere c'è anche se si considerano gli acquirenti online: in Italia sono 16 milioni, Ma il dato interessante sottolineato al convegno è che ormai il 50% delle famiglie ha almeno uno dei componenti che fa acquisti online

Condividi
di Celia GuimaraesRoma
"L'eCommerce è sempre più un canale necessario e cruciale per le imprese che vogliano fare business sia nel nostro Paese sia su scala globale". Lo ha affermato Roberto Liscia, presidente del consorzio Netcomm, la rete delle aziende italiane che puntano a favorire l’eCommerce in Italia.
 
Il consorzio ha presentato alla Camera dei Deputati il primo documento sull’eCommerce, rivolto specificatamente al mondo della politica. 'E-commerce: scenario di riferimento e quadro normativo: proposte, indicazioni e priorità per uno sviluppo sostenibile', questo il titolo del documento che spiega come l’Italia debba “cogliere le opportunità che solo la Rete è in grado di assicurare al nostro tessuto imprenditoriale, aiutando e sostenendo le aziende, le startup e i player internazionali qui convenuti a competere con norme chiare e trasparenti. Le imprese italiane che vendono online sono oggi solo il 4% del totale, l’accesso alla banda larga rimane carente e la copertura finanziaria per gli investimenti necessari sono ancora un interrogativo non risolto”.

Con parlamentari innovatori
Di eCommerce come opportunità di sviluppo per l’economia italiana si è parlato alla presenza di alcuni dei parlamentari componenti l’Intergruppo Innovazione, tra cui il moderatore Antonio Palmieri. Presente anche Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo economico.

I quattro Big dell'eCommerce 
I casi virtuosi italiani sono stati illustrati dalle aziende Fratelli Carli, Banzai e Lovethesign, con la partecipazione del presidente di Confindustria digitale, Elio Catania. Per la prima volta, inoltre, il Palazzo ha accolto quattro dei più grandi player dell’eCommerce mondiale: Martin Angioni di Amazon Italia, Paolo Penati di Qvc Italia, Claudio raimondi di eBay Italia e Fabio Vaccarono di Google Italia.
 
Crescita continua
In un'economia che arranca l'eCommerce continua a crescere, aprendo nuove possibilità per le Pmi italiane soprattutto in chiave export, complici i cambi valutari finalmente favorevoli. Nel 2014, stando ai dati di Netcomm e del Politecnico di Milano, il commercio elettronico si è attestato a un valore di 13,3 miliardi di euro, con una crescita annua del 17%, mentre l'export è aumentato del 24% a 2,5 miliardi.
  
Metà delle famiglie ha un eBuyer
Lo spazio per crescere c'è anche se si considerano gli acquirenti online: in Italia sono 16 milioni, a fronte dei 44 milioni della Germania, i 39 del Regno Unito e i 29 della Francia. Ma il dato molto interessante sottolineato al convegno è che ormai anche in Italia il 50% delle famiglie ha almeno uno dei componenti che fa acquisti online.