Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ecosistema-scuola-rapporto-legambiente-miur-scuole-italiane-non-sono-sicure-6-su-10-non-hanno-il-certificato-di-agibilita-c353bb9f-126b-4565-a679-c35de7a662b9.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Ecosistema scuola

Le scuole italiane non sono sicure? 6 su 10 non hanno il certificato di agibilità, dice Legambiente

"Occorre sbloccare immediatamente i fondi rimasti senza decreto attuativo, quali ad esempio i BEI-CEB che consentiranno lo stanziamento di 1,5 miliardi netti per scuole più sicure, nuove ed efficienti, e ripristinare le funzioni di monitoraggio dei cantieri finanziati e il supporto progettuale agli enti locali bloccati con la chiusura della struttura di Missione per l'edilizia scolastica". Così Legambiente in una 'lettera' rivolta al governo, in occasione della riapertura delle scuole

Condividi
Anno scolastico al via per centinaia di migliaia di studenti italiani ed ecco che arriva l'allarme sicurezza per le scuole.  A leggere 'Ecosistema scuola', l'indagine di Legambiente, basata sui dati del Miur, sulla qualità dell'edilizia e dei servizi, Il 40% degli edifici necessita di manutenzione straordinaria urgente, mentre solo il 19% ha verificato la condizione dei solai e oltre il 60% degli istituti non dispone del certificato di agibilità.

Occorre quindi "sbloccare i fondi rimasti senza decreto attuativo, quali ad esempio gli 1,5 miliardi dei BEI-CEB, per scuole più sicure ed efficienti", chiede Legambiente.

Mensa e trasporti, altre criticità
E per le scuole non c'è solo il problema sicurezza, visto che il 74% è senza mensa e il 56,7% senza servizio di trasporto per i disabili.

Sud e Isole i più penalizzati
La situazione 'sicurezza' non è la medesima in tutte le aree del Paese. La necessità di manutenzione urgente, infatti, riguarda il nord per il 28,8%, il centro per il 41,9%, ma il sud per il 44,8% e le isole per il 70,9%: una fotografia di un Paese sostanzialmente senza sviluppo, sottolinea il rapporto, visto che dieci anni fa, la media nazionale era del 32,8% con una percentuale del 21% che riguardava il nord, il 26,4% il centro, il 47,3% il sud e il 40,8% le isole.

"Questi dati - ha dichiarato Vanessa Pallucchi, vicepresidente e responsabile Scuola e Formazione di Legambiente - evidenziano ancora una volta le disuguaglianze e le diverse velocità in cui marcia il nostro Paese anche in tema di scuole sicure e servizi di qualità. Occorre sbloccare immediatamente i fondi rimasti senza decreto attuativo, quali ad esempio i BEI-CEB che consentiranno lo stanziamento di 1,5 miliardi netti per scuole più sicure, nuove ed efficienti".