SPETTACOLO
Teatro
Eduardo De Filippo a 30 anni dalla scomparsa. Diretta Rai1 domenica da Napoli

Rai1 celebra la magia di Eduardo De Filippo, nel trentesimo anniversario della sua scomparsa, con un lavoro che riunisce la coppia da Oscar Paolo Sorrentino-Toni Servillo. “Le voci di dentro”, la commedia scritta da Eduardo De Filippo nel 1948 e riproposta da Toni Servillo, regista e interprete, andrà in onda in diretta dal Teatro San Ferdinando di Napoli domenica 2 novembre alle 16.45 su Rai1 con la regia televisiva di Paolo Sorrentino.
“Le voci di dentro” è la commedia dell’ambiguità tra la realtà e il sogno. Il protagonista, Alberto Saporito, sogna un omicidio consumato dai vicini di casa ai danni di un suo amico: una convinzione che scatena una serie di pericolosi equivoci. Al centro il dramma dell’incomunicabilità che induce a considerare il prossimo come un nemico. Lo spettacolo teatrale diretto da Toni Servillo torna nello Stabile napoletano dopo un’acclamata tournée che ha toccato i maggiori palcoscenici internazionali.
"Il Servizio pubblico non poteva esimersi dal rendere un doveroso e adeguato omaggio ad un grande uomo che si è distinto come drammaturgo, attore e regista teatrale, attore e regista cinematografico, poeta e uomo delle istituzioni", lo ha detto il Direttore Generale Luigi Gubitosi.
"Eduardo De Filippo - ha aggiunto Gubitosi - rappresenta una parte importante del nostro patrimonio culturale e anche del patrimonio Rai visto che molte delle sue opere sono state trasmesse o prodotte dalla nostra Azienda. Le sue commedie sono ancora oggi di grande ispirazione e gli spaccati di vita quotidiana e le sue profonde analisi sulla società restano di grande attualità".
“Le voci di dentro” è la commedia dell’ambiguità tra la realtà e il sogno. Il protagonista, Alberto Saporito, sogna un omicidio consumato dai vicini di casa ai danni di un suo amico: una convinzione che scatena una serie di pericolosi equivoci. Al centro il dramma dell’incomunicabilità che induce a considerare il prossimo come un nemico. Lo spettacolo teatrale diretto da Toni Servillo torna nello Stabile napoletano dopo un’acclamata tournée che ha toccato i maggiori palcoscenici internazionali.
"Il Servizio pubblico non poteva esimersi dal rendere un doveroso e adeguato omaggio ad un grande uomo che si è distinto come drammaturgo, attore e regista teatrale, attore e regista cinematografico, poeta e uomo delle istituzioni", lo ha detto il Direttore Generale Luigi Gubitosi.
"Eduardo De Filippo - ha aggiunto Gubitosi - rappresenta una parte importante del nostro patrimonio culturale e anche del patrimonio Rai visto che molte delle sue opere sono state trasmesse o prodotte dalla nostra Azienda. Le sue commedie sono ancora oggi di grande ispirazione e gli spaccati di vita quotidiana e le sue profonde analisi sulla società restano di grande attualità".