Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/i-dieci-mesi-di-enrico-letta-premier-934b2ef0-bc54-4ebf-87ae-e9d8d522a817.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Le dimissioni di Idem e De Girolamo, i piani per l'occupazione giovanile

Enrico Letta, dieci mesi da premier

Il governo di Enrico Letta nasce il 28 febbraio 2013. Napolitano gli conferì l'incarico preferendolo a Giuliano Amato e dopo il tentativo fallito di Pierluigi Bersani. Fino a novembre è stato sostenuto da Silvio Berlusconi, poi passato all'opposizione con Forza Italia

Condividi
di Mario De PizzoRoma
E' il 24 aprile quando il capo dell Stato Giorgio Napolitano conferisce l'incarico di formare il governo - il sessantaduesimo della storia repubblicana - ad Enrico Letta. L'allora vice segretario del Pd viene preferito al fotofinish all'ex premier Giuliano Amato. Una ''svolta generazionale'' conisderando che Letta ha 47 anni e che è già stato nel 1998, il più giovane ministro della storia della Repubblica. Giorni prima si è consumato invano il tentativo di formare il governo dell'allora leader del Pd Pierluigi Bersani, che aveva proposto di formare una maggioranza con il Movimento 5 stelle.
Il 29 aprile il governo delle larghe intese - presieduto da Enrico Letta e sostenuto da Pd, Popolo delle libertà e Scelta Civica - ottiene la fiducia del Parlamento.

I provvedimenti
Il 17 maggio il governo vara la sospensione del pagamento della prima rata dell'Imu sulla prima casa. Il 5 giugno la Camera converte il decreto sui pagamenti arretrati dei debiti della pubblica amministrazione con le aziende.
Il 13 giugno 2013 Il Senato approva  l'istituzione di un comitato bicamerale di 20 deputati e 20 senatori che hanno come obiettivo quello di modificare la parte seconda della Costituzione, avviando così l'Iter per una riforma costituzionale.
Il 14 il premier incontra i partner europei per rilanciare l'occupazione giovanile. A fine mese il ministro dello Sport Josefa Idem rimette il suo incarico. Il nove agosto la Camera approva in via definitiva il ''decreto del fare''. Il 25 settembre Enrico Letta presenta a Wall Strett ''Destinazione Italia'', un piano per attrarre investimenti esteri in Italia. Il 20 novembre la Camera respinge la mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri. Il 27 novembre il Senato approva la decadenza di Silvio Berlusconi dalla carica di senatore. Il Popolo delle libertà si scinde in due. Nasce il Nuovo centrodestra guidato dal vicepremier Angelino Alfano che continua ad assicurare sostegno al governo. I parlamentari che si riconoscono in Silvio Berlusconi lo seguono nella rifondazione di Forza Italia, che passa all'opposizione. L'otto dicembre Matteo Renzi vince le primarie e diventa il nuovo segretario del Pd. L'undici, dopo la pronuncia di un nuovo discorso programmatico, il governo riottiene la fiducia delle Camere. Il 26 gennaio si dimette il ministro dell'Agricoltura Nunzia De Girolamo