Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/iuto-mi-si-e-piegato-L-iPhone-Parte-male-il-debutto-del-nuovo-melafonino-della-Apple-dfe62b6d-63b2-4b2e-8424-0932a32459bc.html | rainews/live/ | true
TECH

#bendgate

Aiuto, mi si è piegato L'iPhone. Parte male il debutto del nuovo melafonino della Apple

I nuovi telefonini sono sempre più grandi e sottili, sicchè il rischio di "piegarsi" sarebbe più elevato. Intanto monta la polemica in rete, con Twitter che lancia l'l'hastag #bendgate. E su YouTube spunta uno "stress test" per verificare le capacità di resistenza del dispositivo.

 

Condividi
Dall' "antennagate" al "bendagte". Non è un debutto fortunato quello del nuovo iPhone 6. Motivo: diversi utenti raccontano di essersi ritrovati con il dispositivo piegato dopo averlo tenuto in tasca per alcune ore. Sul banco degli imputati soprattutto l'iPhone 6 Plus da 5,5 pollici, che nei piani della Apple era la novità più attesa. "L'iPhone 6 Plus è stato circa 18 ore nella mia tasca, di cui gran parte trascorse seduto - si lamenta un ragazzo sul sito americano MacRumors - poggiandolo sul tavolino ho notato che era leggermente distorto".

Una possibile spiegazione potrebbe risiedere nel fatto che i nuovi telefonini, oltre ad avere la scocca in alluminio, sono sempre più grandi e sottili, il che li renderebbe più sensibili e facili da piegare rispetto ai precedenti. Per altro, lamentele di questo
genere non sono del tutto nuove: problemi simili si erano infatti verificati durante i lanci dei precedenti modelli. Di più: il "vizio pieghevole" riguarderebbe anche altri tipi di smatphone, come il Samsung Galaxy S4 e il Sony Xperia Z1. Senza contare che diversi anni fa l'iPhone 4 aveva registrato problemi di ricezione se impugnato con tutte le dita della mano.

Intanto la rete, come di consueto si scatena. Su Twitter è infatti comparso l'hashtag #bendgate, in memoria dell' "antennagate" dell'iPhone 4. E per l'ultimo arrivato si propongono anche esperimenti abbastanza inconsueti: il blog "Unbox Therapy", per esempio, ha deciso di sottoporre l'iPhone 6 Plus ad uno "stress test" piegando la scocca del dispositivo con forza e pubblicando un video su YouTube.

Problemi a parte, l'incidente di percorso non sembra aver creato eccessive grane alla Apple. La richiesta di iPhone rimane altissima, tanto che la Samsung ha deciso di passare al contrattacco anticipando a questa settimana  l'uscita del suo "phablet" (il Galaxy Note 4) l'alter ego dell'iPhone 6 Plus in Corea del Nord, che sarà disponibile in 140 Paesi (Italia compresa) già da fine ottobre. In crescita anche l'utilizzo del nuovo sistema operativo iOS 8. Dal 17 al 21 settembre è stato scaricato sul 46% dei dispositivi . Ma la Apple non si accontenta. Sempre secondo il sito MacRumors, starebbe già pensando a un aggiornamento del sistema operativo, l'iOS 8.0.1, che dovrebbe  risolvere alcuni problemi relativi al trasferimento di chiamata, alla tastiera e ai video sul Safari.