Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/la-Francia-al-voto-Buona-l-affluenza-alle-12-ingenti-misure-di-sicurezza-b6fe24a0-d737-442e-89bc-1710462252c6.html | rainews/live/ | true
MONDO

Ballottaggio il 7 maggio

La Francia al voto. Lieve calo affluenza alle 17, ingenti misure di sicurezza

Si vota fino alle 20. Undici i candidati all'Eliseo nel primo turno delle presidenziali "blindate"

Condividi

Dalle 8 di stamane francesi alle urne per il primo turno delle presidenziali, destinate ad avere un'influenza ben superiore a quella interna. Se era buono il dato della partecipazione alle 12 (28,54%, in lieve aumento rispetto 28,29% del 2012), alle 17 si è registrato un lieve calo: 69,42% rispetto al 70,59%. Seggi aperti in tutto il Paese fino alle 19, alle 20 nelle grandi città. Primi dati significativi attesi per le 22.

Il voto si sta svolgendo sotto ingenti misure di sicurezza, con più di 50mila poliziotti e gendarmi, oltre 7.000 soldati, che sorvegliano l'andamento delle operazioni e la sicurezza dei 47 milioni di elettori dopo il nuovo attentato sugli Champs-Elysées.

Sono quattro i candidati più accreditati per due posti al ballottaggio del 7 maggio, ma l'incertezza è grande a causa di un elevato numero di indecisi. Il riformista Emmanuel Macron, la candidata dell'ultradestra Marine Le Pen, l'ex premier di centro-destra François Fillon e l'esponente della sinistra radicale Jean-Luc Mélenchon si dividono le chances tra gli 11 candidati in lizza. Fuori dai giochi il candidato della sinistra di governo, l'ex ministro Benoît Hamon. Non si ripresenta il presidente uscente Hollande, fatto inedito nella storia della Quinta Repubblica.

Media belgi: Macron in testa, seconda Le Pen
Macron in testa con il 24%, Le Pen seconda con il 22%. Sono questi, secondo la Rtbf, il servizio radiotelevisivo pubblico belga, i primissimi risultati di un sondaggio non ufficiale effettuato a metà giornata all'uscita dalle urne francesi e ottenuto dalla stessa Rtbf, che lo pubblica in grande evidenza sul suo sito web.

Il candidato dei Républicains François Fillon, secondo questi primissimi dati, sarebbe terzo al 20,5% mentre Jean-Luc Mélenchon risulta quarto al 18%. Le indicazioni sono comunque da prendere con la massima prudenza.

Besançon: fucile in auto rubata, evacuato seggio, no terrorismo
Il seggio di Besançon, nel dipartimento orientale di Doubs, è stato evacuato e chiuso per due ore a causa della presenza di un veicolo sospetto. Intorno alle 9 e 30 due persone hanno abbandonato un'auto dopo aver urtato un edificio e sono scappate. Successivamente la polizia ha scoperto che si trattava la vettura aveva targhe false e risultava rubata. All'interno sarebbe stato trovato un fucile da caccia. Ma la minaccia terroristica è stata esclusa dal sindaco della città, Jean-Louis Fousseret, e il seggio riaperto alle 11:30. 

L'intelligence segnala minacce "sostanziali". Rafforzata la vigilanza ai seggi 
Secondo i servizi segreti, sulle elezioni incombono diverse minacce: in cima alla lista quella jihadista, descritta come "costante e sostanziale". Lo fa sapere Le Parisien, che cita un documento segreto di cui è venuta a conoscenza. Per questo motivo, attorno ai seggi e nei luoghi sensibili sono stati previsti servizi di sicurezza rafforzati. "La presenza di polizia all'apertura delle urne è indispensabile", afferma la circolare, prevedendo "contatti tra i presidenti dei seggi e le squadre" impegnate, così come con prefettura, luoghi di spoglio". Rischio forte anche per raduni più o meno spontanei dopo la diffusione dei risultati, nei grandi centri urbani e nei quartieri sensibili, con previsione di possibili violenze.

Europa con il fiato sospeso 
Sul voto francese sono puntati gli occhi di tutta l'Europa. Un eventuale successo dell'euroscettica Marine Le Pen sarebbe un colpo durissimo per l'Unione, già alle prese con il lungo e complesso divorzio con Londra dopo il sì dei britannici alla Brexit.

Trump su Twitter: elezioni molto interessanti
Le elezioni in corso in Francia "sono molto interessanti". Lo ha scritto su Twitter il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.