Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/la-nasa-manda-in-orbita-i-messaggi-degli-utenti-per-una-missione-che-durera-sette-anni-i-messaggi-potranno-essere-inviati-su-twitter-e-instagram-aa3d3bb9-bc84-4523-be4f-50a0ab4be27e.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

#AsteroidMission: la Nasa manderà i pensieri degli utenti nello spazio

Manda il tuo messaggio su un asteroide con la Nasa

Previsioni sul futuro da mandare in orbita con l'astronave che arriverà sull'asteroide Bennu. Questa l'ultima iniziativa della Nasa. Per "candidare" il proprio messaggio alla partenza c'è tempo fino al 30 settembre

Condividi
Finita l'epoca dei messaggi in bottiglia il futuro è tutto nello spazio. I nostri pensieri non fluttueranno più tra le onde bensì tra le pieghe della galassia. Ad inaugurare questa nuova moda è la Nasa, con la nuova #AsteroidMission.

Verso l'infinito, e oltre
Per partecipare bisognerà scrivere ispirandosi a questa domanda: "Cosa pensate sia stato fatto fino ad oggi nelle esplorazioni del sistema solare e dove pensate arriveremo nel 2023?".  Le risposte saranno indirizzate su twitter, utilizzando l'hasthag #AsteroidMission, o inviando una foto su instagram, taggando il nome della stazione spaziale OSIRIS- Rex. Candidature aperte fino al 30 settembre; poi sarà il team di astronauti coinvolti nel progetto a selezionare 50 tweet e 50 immagini da portare nella time capsule.

Messaggio su un asteroide
La lunga durata della missione che preleverà del materiale dall'asteroide Bennu (7 anni), è stata il motivo per cui il team di OSIRIS- Rex project ha scelto di coinvolgere gli utenti. I messaggi scelti infatti verranno pubblicati sul sito solo quando saranno ultimati i prelievi sull'asteroide e verranno portati sulla Terra per essere analizzati.

Da internet al cosmo
Questa è la seconda volta che gli internauti approdano nello spazio: a gennaio gli utenti avevano avuto la possibilità di scrivere i loro nomi, in orbita per ben 500 giorni.