Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/la-tela-di-picasso-del-four-season-lascera-il-ristorante-piu-famoso-del-mondo-e8368cb5-00af-4230-a81e-5cd4182af9a1.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Per l'ultimo sguardo tavoli pieni e "selfie mania"

Il Tricorne di Picasso lascia il ristorante più chic di New York

Il più grande quadro dell'artista iberico che ci sia in Nordamerica verrà trasferito dall'esclusivo  Four Season al New York Historical Society Museum and Library. Il ristorante del Seagram, uno dei più famosi grattacieli di Manhattan, ha servito pranzi a uomini di potere e star d'eccezione: dal Dalai Lama a Madonna

Condividi
Il Four Season è un ristorante esclusivo del grattacielo Seagram
Una tela da 5,7 metri per 6 che raffigura il pubblico alla fine di una corrida. Pochi sanno che l'enorme opera che collega le sale di uno dei ristoranti più esclusivi al mondo è figlia di Pablo Picasso. Dopo anni di battaglie legali verrà trasferita definitivamente in un museo, il New York Historical Society Museum and Library. 
Il "Tricorne", "Cappello a tre punte", dell'artista spagnolo è da sempre il simbolo del Seagram, uno dei grattacieli più famosi della Grande Mela, che a sua volta ospita il ristorante Four Season. Generazioni di politici e vip vi hanno pasteggiato (Richard Nixon è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a non frequentarlo). L'opera, quotata "appena" 1,6 milioni di dollari nel 2008, ha contributo a creare l'atmosfera che ha reso celebri i tavoli del locale, diventando così uno dei simboli per l'America che conta.

Il trasferimento
I lavori sono cominciati ieri: hanno coinvolto una quindicina di specialisti che hanno dovuto creare impalcature e piattaforme per trasferire l'opera d'arte senza rovinarla. Il dipinto - tra i 133 e i 225 chili di peso -  è stato arrotolato in un particolare tubo lungo sei metri e trasportato fino al Williamstown Art Conservation Center, Massachusetts: saranno i tecnici di questo istituto ad occuparsi della sua preparazione in vista della nuova collocazione.

L'addio
Il dipinto di Picasso fu acquistato per 50mila dollari da Phyllis Lambert, figlia del fondatore del Seagram, Samuel Bronfman. Da quando è stato ufficializzato lo spostamento del "Cappello a tre punte" è letteralmente esplosa "l'addio mania": trovare un tavolo a pranzo o a cena è stato praticamente impossibile, commensali e non facevano la fila per scattare l'ultimo selfie. Persino Vogue ha colto l'occasione per realizzare un fotoservizio con la famosa rapper Iggy Azalea. I gestori del ristorante però non disperano, quando il Picasso non ci sarà più si inventeranno qualcos'altro per attirare clienti.