Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/la-top-model-il-top-manager-e-la-guerra-del-wifi-50a1a571-65b5-49fa-92a2-54f9a3395d2e.html | rainews/live/ | true
TECH

Le conferenze del Web Summit

​La top model, il top manager e la guerra del Wi-Fi

Natalia Vodianova è una modella russa nota a chi conosce le passerelle della moda. Mike Schroepfer invece è Cto di Facebook. Uno dopo l’altra hanno parlato dal palco principale del Web Summit: lei per presentare una app che mette insieme iniziative di beneficenza, lui per raccontare come Menlo Park vuole connettere il mondo

Condividi
di Celia Guimaraes
Classe 1962, Natalia Vodianova, nata a Gorky, è nota in tutto il mondo come Supernova. Che ci fa lei al Web Summit di Dublino, la rassegna più importante del tech europeo? È venuta a parlare di Elbi, una piattaforma ‘good-on-the-go’ per sostenere, in una unica app, iniziative di beneficenza. Vodianova è co-founder di Elbi e usa la sua notorietà per diffonderla nel mondo: la sua biografia su Wikipedia infatti la annovera tra le più attive filantrope.

La solita guerra del Wi-Fi
La prima giornata del summit come al solito si svolge tra mille appuntamenti. Il pubblico (per lo più pagante) presente alla manifestazione supera le 42 mila presenze, proveniente da 132 Paesi. E come già accaduto lo scorso anno, questa edizione del summit, l’ultima a Dublino, non manca di polemiche. Soprattutto per il Wi-Fi, ampiamente insufficiente nella scorsa edizione e, nonostante il patron Paddy Cosgrave abbia rassicurato sul suo potenziamento, non in grado di assicurare adeguata copertura. Gli oltre mille giornalisti presenti, visti i precedenti, si sono muniti di portatile in modo da poter usufruire della connessione via cavo.



                                                                                                      E alla fine arriva Facebook
Forse per risolvere i problemi di connessione, alla fine, ci dovremo affidare alla filantropia di Mark Zuckerberg, che con Facebook.org va avanti nella sua opera tecnologica di portare internet su tutto il pianeta, sempre più insistente sull’assimilare tout court Facebook e internet come una cosa sola. Connettere il mondo è stato il titolo della presentazione di Mike Schroepfer, Cto di Menlo Park, che ha parlato della sfida di connettere un miliardo di persone in tutto il mondo, una sfida che Facebook ha raccolto e che pensa di portare avanti nei prossimi anni grazie ad Aquila, un concept di drone-garantirà il web continuo dovunque, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in modo che diventi sempre più capace di comprendere il linguaggio naturale degli esseri umani, e la realtà virtuale con successivi sviluppi di Oculus Vr che avranno controller per le mani e un sistema di riconoscimento vocale. Un primo passo per interagire con altri esseri umani in un mondo interamente ricreato da Facebook.