TECH
Tech Box
Le app di cui non potrete più fare a meno
Apple ha la sua classifica ufficiale, oltre che la sezione dell'App Store chiamata Essentials dedicata alle app che non si può non avere. Noi, fuori da ogni pretesa di graduatoria, vi diamo anche i nostri suggerimenti

C’è un cartello in tedesco che non riuscite a capire? Volete rendere i vostri pin a prova di hacker? Avrete compagnia a cena e volete una playlist sensuale ma non sapete da dove cominciare? La soluzione si trova sempre, dentro l’App Store. E mentre Apple fa la sua classifica delle migliori app del 2014, noi vi suggeriamo alcune di quelle che ci sono piaciute di più.
Flava
Di taccuini e diari digitali ce ne sono tanti: questo è uno dei nostri preferiti per il design, la semplicità d’uso e la possibilità di allegare praticamente di tutto. Essenziale (gratis).
Wave
Un pratico calendario con interessanti funzioni aggiuntive, come la possibilità di aggiungere allegati multipli agli appuntamenti. Comodo (gratis).
Timegg Pro
Praticamente l’orologio definitivo, che può sostituire l’app nativa: in più ha i promemoria, la possibilità di programmare lo spegnimento della musica e altro ancora, il tutto con una interfaccia pratica e colorta. Divertente (2,69 €).
Mnemonizer
Nascondere o addirittura ricordare pin, codici e password numeriche crea sempre ansia, allora forse è meglio lasciarle in bella vista. Mnemonizer ti consente di sistemare i tuoi codici all’interno di una griglia di numeri dove solo tu potrai “vederli”. L’uovo di Colombo (1,79 €) .
Word Lens
Questa app sembra quasi un gioco di prestigio: consente di tradurre istantaneamente testi in un’altra lingua utilizzando la fotocamera: utilissima per cartelli stradali, insegne, avvisi e testi brevi in generale. Da non perdere (gratis, ma alcuni pacchetti di lingue bisogna acquistarli).
Stitch It
Avete mai voluto conservare o condividere un’intera conversazione su un qualunque programma di messaggistica ed essere costretti a fare una serie interminabile di screenshot? Bene, con Stitch It potete cucirli insieme, fare modifiche e avere tutto in un’unica immagine. Da provare (gratis nella versione base, 2,69 € quella pro).
Neato
Con l’introduzione dei widget le possibilità di nuove funzioni aumentano: Neato è tra i primi widget veramente utili: un notepad accessibile direttamente dal centro notifiche col quale è possibile prendere appunti e scrivere brevi testi da salvare su Evernote o Dropbox o inviare via mail, con un tweet o un sms. Da avere (2,69 €)
Ecoute
Forse la migliore alternativa all’app nativa Musica, player pulito ed elegante, integra Twitter, Facebook e Last.fm così da poter condividere quello che si sta ascoltando. Musica social (1,79 €)
Wakie
Forse ne avete sentito parlare, Wakie è la sveglia più originale che possiate immaginare: nessuna suoneria, ma la voce (si spera gentile e piacevole) di uno sconosciuto. Funziona così: ci si iscrive col numero di telefono, si punta la sveglia e qualcuno della comunità si prenderà la briga di chiamarci. La chiamata si disconnette automaticamente dopo un minuto. Perché no (gratis)
Appsgonefree
Tra le mille app che segnalano le occasioni presenti di volta in volta nell’App Store, questa è tra le migliori perché i ragazzi di Appsgonefree sono tra quelli che le app le provano davvero prima di segnalarle. Utile (gratis)
Mail to Self
Comodissima estensione di Safari che consente con un solo tocco di inviare alla nostra casella di posta il link alla pagina web che stiamo guardando. Pratica (gratis)
Awesome Screenshot
Altra estensione del browser di Apple che realizza uno screenshot di tutta la pagina che stiamo visitando e non solo della porzione che vediamo a schermo. Sfiziosa (gratis)
Rainews
Tra le vostre app dedicate all’informazione non può ovviamente mancare quella di Rainews: tutti i contenuti del sito in versione mobile. Utile (gratis)
Weathercube
Forse la più divertente tra le app (tante) dedicate alle previsioni del tempo. Una serie di cubetti da far ruotare, pizzicare, capovolgere per avere tutte le informazioni che ci servono. Il bel tempo (3,59 €).
Moodagent
Molti di noi hanno tante di quelle canzoni all’interno dell’iPhone che ricordarle tutte è impossibile. Moodagent è una delle migliori app in circolazione per riscoprirle: basta selezionare il nostro “mood” (umore) e l’app organizzerà immediatamente una playlist adeguata, andando a pescare nella nostra libreria anche brani che avevamo completamente rimosso. Funziona davvero (0,89 €)
Vhoto
Siete in una di quelle situazioni in cui non sapete se fare un video o scattare delle foto? Vhoto vi toglie dall’imbarazzo: girate un video, ci penserà l’app ad estrarre dal filmato gli scatti migliori. Perfetta (gratis)
Photomath
Per la serie: spegniamo il cervello, però che comodità, arriva anche l’app che ci risolve le espressioni matematiche semplicemente inquadrandole con la fotocamera dell’iPhone. Viva la pigrizia (gratis)
Vivino
Altra app che sfrutta la fotocamera: in questo caso basterà inquadrare l’etichetta di un vino per saperne tutto: produttore, recensioni, abbinamenti, prezzi. Per finti intenditori (gratis, 4,49 € nella versione pro)
Musixmatch
Da tempo inserito nella sezione Essentials dell’App Store, Musixmacth è molte cose: ascolta e riconosce le canzoni, trova i testi, permette di acquistare i brani su iTunes o di vedere i relativi video su YouTube, rimuove il canto e l’accompagnamento vocale dalla nostra musica per permetterci di esibirci in un karaoke artigianale. Da avere (gratis, offre acquisti in-app)
OCR
Se usate molto l’iPhone per leggere, scrivere, prendere appunti, lavorare, di questa app non potete fare a meno. Scanner con OCR è in grado di analizzare qualsiasi testo inquadriate con la fotocamera (libro, giornale, biglietto da visita) ed estrarre il testo che potrete modificare, salvare, condividere. Pulita e potente, l’app supporta 32 lingue di riconoscimento. Mai più senza (1,79 €)
Pictual
SE OCR trasforma le immagini in testo, Pictual fa il percorso inverso: voi scrivete una parola o una frase, l’app vi propone una lunga serie di eleganti elaborazioni grafiche di quel testo. Stile a gogò (gratis).
Flava
Di taccuini e diari digitali ce ne sono tanti: questo è uno dei nostri preferiti per il design, la semplicità d’uso e la possibilità di allegare praticamente di tutto. Essenziale (gratis).
Wave
Un pratico calendario con interessanti funzioni aggiuntive, come la possibilità di aggiungere allegati multipli agli appuntamenti. Comodo (gratis).
Timegg Pro
Praticamente l’orologio definitivo, che può sostituire l’app nativa: in più ha i promemoria, la possibilità di programmare lo spegnimento della musica e altro ancora, il tutto con una interfaccia pratica e colorta. Divertente (2,69 €).
Mnemonizer
Nascondere o addirittura ricordare pin, codici e password numeriche crea sempre ansia, allora forse è meglio lasciarle in bella vista. Mnemonizer ti consente di sistemare i tuoi codici all’interno di una griglia di numeri dove solo tu potrai “vederli”. L’uovo di Colombo (1,79 €) .
Word Lens
Questa app sembra quasi un gioco di prestigio: consente di tradurre istantaneamente testi in un’altra lingua utilizzando la fotocamera: utilissima per cartelli stradali, insegne, avvisi e testi brevi in generale. Da non perdere (gratis, ma alcuni pacchetti di lingue bisogna acquistarli).
Stitch It
Avete mai voluto conservare o condividere un’intera conversazione su un qualunque programma di messaggistica ed essere costretti a fare una serie interminabile di screenshot? Bene, con Stitch It potete cucirli insieme, fare modifiche e avere tutto in un’unica immagine. Da provare (gratis nella versione base, 2,69 € quella pro).
Neato
Con l’introduzione dei widget le possibilità di nuove funzioni aumentano: Neato è tra i primi widget veramente utili: un notepad accessibile direttamente dal centro notifiche col quale è possibile prendere appunti e scrivere brevi testi da salvare su Evernote o Dropbox o inviare via mail, con un tweet o un sms. Da avere (2,69 €)
Ecoute
Forse la migliore alternativa all’app nativa Musica, player pulito ed elegante, integra Twitter, Facebook e Last.fm così da poter condividere quello che si sta ascoltando. Musica social (1,79 €)
Wakie
Forse ne avete sentito parlare, Wakie è la sveglia più originale che possiate immaginare: nessuna suoneria, ma la voce (si spera gentile e piacevole) di uno sconosciuto. Funziona così: ci si iscrive col numero di telefono, si punta la sveglia e qualcuno della comunità si prenderà la briga di chiamarci. La chiamata si disconnette automaticamente dopo un minuto. Perché no (gratis)
Appsgonefree
Tra le mille app che segnalano le occasioni presenti di volta in volta nell’App Store, questa è tra le migliori perché i ragazzi di Appsgonefree sono tra quelli che le app le provano davvero prima di segnalarle. Utile (gratis)
Mail to Self
Comodissima estensione di Safari che consente con un solo tocco di inviare alla nostra casella di posta il link alla pagina web che stiamo guardando. Pratica (gratis)
Awesome Screenshot
Altra estensione del browser di Apple che realizza uno screenshot di tutta la pagina che stiamo visitando e non solo della porzione che vediamo a schermo. Sfiziosa (gratis)
Rainews
Tra le vostre app dedicate all’informazione non può ovviamente mancare quella di Rainews: tutti i contenuti del sito in versione mobile. Utile (gratis)
Weathercube
Forse la più divertente tra le app (tante) dedicate alle previsioni del tempo. Una serie di cubetti da far ruotare, pizzicare, capovolgere per avere tutte le informazioni che ci servono. Il bel tempo (3,59 €).
Moodagent
Molti di noi hanno tante di quelle canzoni all’interno dell’iPhone che ricordarle tutte è impossibile. Moodagent è una delle migliori app in circolazione per riscoprirle: basta selezionare il nostro “mood” (umore) e l’app organizzerà immediatamente una playlist adeguata, andando a pescare nella nostra libreria anche brani che avevamo completamente rimosso. Funziona davvero (0,89 €)
Vhoto
Siete in una di quelle situazioni in cui non sapete se fare un video o scattare delle foto? Vhoto vi toglie dall’imbarazzo: girate un video, ci penserà l’app ad estrarre dal filmato gli scatti migliori. Perfetta (gratis)
Photomath
Per la serie: spegniamo il cervello, però che comodità, arriva anche l’app che ci risolve le espressioni matematiche semplicemente inquadrandole con la fotocamera dell’iPhone. Viva la pigrizia (gratis)
Vivino
Altra app che sfrutta la fotocamera: in questo caso basterà inquadrare l’etichetta di un vino per saperne tutto: produttore, recensioni, abbinamenti, prezzi. Per finti intenditori (gratis, 4,49 € nella versione pro)
Musixmatch
Da tempo inserito nella sezione Essentials dell’App Store, Musixmacth è molte cose: ascolta e riconosce le canzoni, trova i testi, permette di acquistare i brani su iTunes o di vedere i relativi video su YouTube, rimuove il canto e l’accompagnamento vocale dalla nostra musica per permetterci di esibirci in un karaoke artigianale. Da avere (gratis, offre acquisti in-app)
OCR
Se usate molto l’iPhone per leggere, scrivere, prendere appunti, lavorare, di questa app non potete fare a meno. Scanner con OCR è in grado di analizzare qualsiasi testo inquadriate con la fotocamera (libro, giornale, biglietto da visita) ed estrarre il testo che potrete modificare, salvare, condividere. Pulita e potente, l’app supporta 32 lingue di riconoscimento. Mai più senza (1,79 €)
Pictual
SE OCR trasforma le immagini in testo, Pictual fa il percorso inverso: voi scrivete una parola o una frase, l’app vi propone una lunga serie di eleganti elaborazioni grafiche di quel testo. Stile a gogò (gratis).