Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/le-aziende-a-digital-venice-collaborano-a-e-skills-7ac6f000-a07b-4621-8860-fa0b8c12e0b6.html | rainews/live/ | true
TECH

Da Google Microsoft e Cisco programmi per i giovani presentati a Digital Venice

Competenze digitali, l'Ue punta sulle e-Skills

​Con questo progetto l’Ue vuole aumentare la consapevolezza della necessità di migliorare le proprie competenze di applicazioni e tecnologie digitali. A Digital Venice le aziende hanno presentato il loro contributo.

Condividi
e-Skills for Jobs 2014: aumentare le competenze digitali
di Celia GuimaraesVenezia
L'obiettivo dell'iniziativa “e-Skills for Jobs 2014” della Commissione Europea è l'organizzazione di una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione diffusa in tutti gli Stati Membri sul tema delle competenze digitali, in favore della crescita quantitativa e qualitativa dell'occupazione, per colmare la carenza e i disallineamenti delle competenze digitali in Europa, per diffondere esperienze e casi di successo e facilitare la mobilitazione su questo tema delle istituzioni, di associazioni, imprese e singoli cittadini. La campagna avrà un evento finale a Roma il 30 ottobre.
 
Google e le borse di studio
Sono stati svelati a Venezia, nell’ambito di Digital Venice, i nomi dei vincitori delle 104 borse di studio, bandite da Google insieme a Unioncamere, con l’obiettivo di digitalizzare le imprese del Made in italy. Le borse di studio, che sono parte del progetto Google “Made in Italy: Eccellenze in Digitale”, hanno il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e si inseriscono all’interno della campagna e-Skills for jobs della Commissione Europea. I 104 laureandi o neolaureati selezionati verranno ospitati per 6 mesi in 52 Camere di Commercio e avranno il compito di favorire la digitalizzazione delle PMI del territorio. Tutti i giovani riceveranno una borsa di studio di 6.000 euro.
 
Dopo un training realizzato da Google e Unioncamere, i 104 giovani digitalizzatori svolgeranno attività di sensibilizzazione e supporto alle imprese per aiutarle a creare o sviluppare la propria presenza online, sfruttando così le opportunità offerte da Internet per far conoscere in tutto il mondo le eccellenze del Made in Italy.

Il Led di Microsoft
Microsoft Italia e Università Ca' Foscari Venezia hanno presentato  il Laboratorio di Esperienza Digitale (Led) che avrà sede a Mestre nel nuovo Campus scientifico dell'ateneo. Il Led di Venezia sarà un luogo d'incontro e formazione gratuita per Pmi, professionisti e giovani del territorio con un duplice focus: Cloud Computing e Mobility.  Nel Led verrà offerta formazione gratuita agli imprenditori e ai professionisti locali attraverso workshop e sarà possibile incontrare i ricercatori di Ca' Foscari e gli esperti Microsoft per ricevere consulenza e dare avvio a progetti d'innovazione. Il laboratorio sarà anche uno spazio di confronto per gli studenti dell'Università.


Cisco e le armi per combattere il gap digitale
In occasione di Digital Venice, Cisco lancia una nuova iniziativa di formazione nel quadro della sua partecipazione alla Grand Coalition for Digital Jobs europea: un percorso formativo dedicato all’”Internet of Everything”, fenomeno che ha un enorme potenziale nel creare opportunità di crescita economica e di lavoro. 

Internet of Everyhting riguarda l’interconnessione di cose, persone, dati e oggetti sulla Rete. Cisco stima che entro il 2020 circa 50 miliardi di elementi saranno connessi alla rete. L’azienda è convinta che nell’era dell’Internet of Everything si potranno ottenere sempre più informazioni in tempo reale, su cui basare azioni e decisioni e da sfruttare per creare innovazione, servizi e rilanciare la crescita di imprese e paesi.
 
“Già oggi ci sono 900.000 posti di lavoro legati all’ICT disponibili, ma scoperti a causa della carenza di personale qualificato: domani diventeranno molti di più, e se faremo in modo che le persone possano acquisire le necessarie capacità,  questi posti di lavoro si trasformeranno in nuova occupazione”,  ha detto David Bevilacqua, Vice Presidente Sud Europa di Cisco, che rappresenta l’azienda nel programma istituzionale di Digital Venice.

Per offrire armi concrete con cui affrontare queste sfide, Cisco creerà nuovi curriculum formativi dedicati proprio all’Internet of Everything. Il progetto fa parte del Programma Cisco Networking Academy, senza scopo di lucro, dedicato alle tecnologie per creare, gestire, proteggere e innovare le reti informatiche. Il programma coinvolge ogni anno un milione di studenti di 167 paesi e in Italia nell’ultimo anno ha superato  i 22.000 iscritti.