SPETTACOLO
Le figlie del divo della "Dolce vita" vendono il casale in Toscana
In vendita il "buen retiro" di Marcello Mastroianni
Marcello Mastroianni aveva comprato la dimora di Pescaglia, in provincia di Lucca, nel 1974. Per chi vuole aggiudicarsi le stanze che ospitarono l'intero mondo del cinema di quegli anni il prezzo è 1,2 milioni di euro

Un panorama mozzafiato, grandi finestre e saloni. Per chi si aggiudicherà il gioiello di Marcello Mastroianni sulle colline di Lucca saranno a disposizione anche una chiesetta privata e una piscina: basteranno (solo) 1,2 milioni di euro. Le due figlie dell'attore, Chiara e Barbara, hanno annunciato l'intenzione di separarsi da una delle case più amate dal padre. Una decisione difficile e sofferta: a convincerle pare sia stata la mancanza di tempo per occuparsene e quindi la paura che la casa cadesse in abbandono.
Il "buen retiro" di Mastroianni- come viene definito nell'annuncio immobiliare- si sviluppa su tre piani: tra le stanze speciali c'è anche una sauna e una sala da biliardo. All'esterno invece un bosco che accoglie uliveti, vigneti e limoni. E poi ancora una piccola torretta, una chiesa e una piscina. Un piccolo paradiso curato nei minimi da Mastroianni: diplomato perito edile e appassionato di ristrutturazioni, aveva diretto personalmente alcune modifiche alla casa.
Villa di ricordi
Mastroianni amava questa villa e vi trascorreva moltissimo del suo tempo libero. Con lui, oltre alla famiglia, tutti i più grandi nomi del cinema di quegli anni. Nelle immagini a corredo dell'annuncio si scorgono ancora libri, foto di famiglia e suppellettili. Oggetti appartenuti all'attore che potrebbero valere una fortuna, ma le figlie specificano che resteranno a loro. Evidentemente certi ricordi non hanno prezzo.
Il "buen retiro" di Mastroianni- come viene definito nell'annuncio immobiliare- si sviluppa su tre piani: tra le stanze speciali c'è anche una sauna e una sala da biliardo. All'esterno invece un bosco che accoglie uliveti, vigneti e limoni. E poi ancora una piccola torretta, una chiesa e una piscina. Un piccolo paradiso curato nei minimi da Mastroianni: diplomato perito edile e appassionato di ristrutturazioni, aveva diretto personalmente alcune modifiche alla casa.
Villa di ricordi
Mastroianni amava questa villa e vi trascorreva moltissimo del suo tempo libero. Con lui, oltre alla famiglia, tutti i più grandi nomi del cinema di quegli anni. Nelle immagini a corredo dell'annuncio si scorgono ancora libri, foto di famiglia e suppellettili. Oggetti appartenuti all'attore che potrebbero valere una fortuna, ma le figlie specificano che resteranno a loro. Evidentemente certi ricordi non hanno prezzo.