TECH
Per smartphone iOS e Android
Le migliori app del 2014 secondo Google e Apple
Da qualche tempo a questa parte Apple e Google rendono nota la loro personale classifica delle migliori app dell’anno, per dispositivi con sistema operativo iOS e per quelli Android. Tra produttività, giochi, foto e grafica, abbiamo elencato le prime 10 per ogni sistema operativo

La lista delle 'best app' di Apple per il 2014 è abbastanza selettiva. Sono in tutto 56 app, che riguardano un mix di varie categorie, dalla produttività ai game alla grafica. La maggior parte è scaricabile gratuitamente. Qui elenchiamo le prime dieci app della classifica. Tutte sono disponibili anche in Italia.
La Top ten per iOs
1.Waterlogue (a pagamento, trasforma le foto in dipinti)
2.NYT (l’app del quotidiano New York Times è gratuita, i contenuti sono a pagamento)
3.Health Mate (gratuita, usa i sensori dell’iPhone per controllare attività fisica e battito cardiaco)
4.Elevate (gratuita, gioco per migliorare la memoria e il vocabolario)
5.Steller (gratuita, per creare storie con foto video e testi)
6.Locate (a pagamento, per conoscere e imparare di più sulle stelle)
7.Yummly (ricette di cucina gratuite, afferma di avere ‘tutte le ricette del mondo’)
8.1Password (gratuita, per salvare in un’unica app tutte le password utilizzate)
9.Buzzfeed (app gratuita per il noto sito di intrattenimento)
10.Hyperlapse (gratuita, trasforma le foto su Instagram in time-lapse).
Le androidiane
Sono invece 65 le migliori app del 2014 secondo Google, già ottimizzate per Android 5.0. Alcune di esse non sorprendono (Shazam e Uber, per esempio), altre non sono ancora utilizzabili in Italia come Pandora e Hulu. Ma ci sono interessanti segnalazioni di app per dispositivi Android per mappe offline, viaggi e vacanze, programmazione finanziaria. Abbiamo selezionato le prime dieci della classifica, tutte presenti nel Play Store italiano, una sola delle quali a pagamento.
La Top ten di Google
1.Wunderlist (app per creare e condividere liste di tutti i tipi)
2.Ted (l’app ufficiale per accedere a tutti i contenuti della piattaforma educational)
3.SwiftKey Keyborad (app con tastiere di scrittura predittiva e 800 emoji)
4.Lumosity (app concepita da neuro scienziati per aumentare la memoria e l’attenzione)
5.Wish (app di e-commerce per lo shopping online)
6.Shazam (notissima app per scoprire brani musicali in ascolto, con nuova grafica)
7.IFTTT (tool per ‘dare ordini’ allo smartphone: ‘if this then that’)
8.Over (a pagamento, consente di aggiungere testi e art work alle foto)
9.Groupon (l’app per ottenere gli sconti con gli e-coupon)
10.Locket (quando si blocca lo schermo l’app propone una storia per imparare l’inglese)
Nella fotogallery potete vedere gli screenshot più rappresentativi di queste 20 app.
La Top ten per iOs
1.Waterlogue (a pagamento, trasforma le foto in dipinti)
2.NYT (l’app del quotidiano New York Times è gratuita, i contenuti sono a pagamento)
3.Health Mate (gratuita, usa i sensori dell’iPhone per controllare attività fisica e battito cardiaco)
4.Elevate (gratuita, gioco per migliorare la memoria e il vocabolario)
5.Steller (gratuita, per creare storie con foto video e testi)
6.Locate (a pagamento, per conoscere e imparare di più sulle stelle)
7.Yummly (ricette di cucina gratuite, afferma di avere ‘tutte le ricette del mondo’)
8.1Password (gratuita, per salvare in un’unica app tutte le password utilizzate)
9.Buzzfeed (app gratuita per il noto sito di intrattenimento)
10.Hyperlapse (gratuita, trasforma le foto su Instagram in time-lapse).
Le androidiane
Sono invece 65 le migliori app del 2014 secondo Google, già ottimizzate per Android 5.0. Alcune di esse non sorprendono (Shazam e Uber, per esempio), altre non sono ancora utilizzabili in Italia come Pandora e Hulu. Ma ci sono interessanti segnalazioni di app per dispositivi Android per mappe offline, viaggi e vacanze, programmazione finanziaria. Abbiamo selezionato le prime dieci della classifica, tutte presenti nel Play Store italiano, una sola delle quali a pagamento.
La Top ten di Google
1.Wunderlist (app per creare e condividere liste di tutti i tipi)
2.Ted (l’app ufficiale per accedere a tutti i contenuti della piattaforma educational)
3.SwiftKey Keyborad (app con tastiere di scrittura predittiva e 800 emoji)
4.Lumosity (app concepita da neuro scienziati per aumentare la memoria e l’attenzione)
5.Wish (app di e-commerce per lo shopping online)
6.Shazam (notissima app per scoprire brani musicali in ascolto, con nuova grafica)
7.IFTTT (tool per ‘dare ordini’ allo smartphone: ‘if this then that’)
8.Over (a pagamento, consente di aggiungere testi e art work alle foto)
9.Groupon (l’app per ottenere gli sconti con gli e-coupon)
10.Locket (quando si blocca lo schermo l’app propone una storia per imparare l’inglese)
Nella fotogallery potete vedere gli screenshot più rappresentativi di queste 20 app.