FOOD
Zeitgeist 2013
Dimmi cosa cerchi e ti dirò cosa mangi
Le ricerche su Google circa il cibo, gli alimenti, le bevande e tutto ciò che gira intorno al mondo del food, dalle ricette alle diete "impossibili"

Fine anno, tempo di bilanci, classifiche, rendiconti. E quelli che ci propone Google nelle statistiche Zeitgeist 2013 mostrano, ancora una volta, che il cibo e tutto ciò che gli gira attorno (incluse le diete che suggeriscono di evitarlo) è prepotentemente entrato nelle nostre abitudini da internauti e non solo. L'attenzione per il food, quindi, è lontana dallo scemare. Anzi. Guardando il grafico delle ricerche sul motore di ricerca circa alimenti e bevande si vede un'impennata che dallo scorso anno ha continuato a salire.
Gli alimenti e le ricette
Tra gli argomenti più cercati ci sono i ristoranti, le 'cake' (torte, forse spinte dalla vivissima moda del cake design), l'intramontabile e globale pizza e l'immancabile cioccolato. Tra le query (in informatica il termine query viene utilizzato per indicare l'interrogazione da parte di un utente di un database) ci sono "ricette" e ancora ricette e poi pizza e il raddoppio "pizza pizza".
Come fare...
Tutti noi abbiamo chiesto almeno una volta all'infallibile (?) maestro motore di ricerca "Come fare...qualcosa". Il fenomeno curioso è che la maggior parte delle persone ha cercato le istruzioni per cucinare la pizza scrocchiarella. Molti hanno chiesto aiuto a Google per fare il sushi e i biscotti (tra i primi dieci risultati della classifica). La golosità che guadagna il primo posto delle ricette più cercate è l'inaspettato Casatiello. In seconda posizione c'è la cheesecake, poi la sangria e infine piatti tipici come l'amatriciana e il tortino napoletano. Tante persone vogliono imparare a preparare piatti etnici e internazionali e allora ecco che salgono la classifica il chili, i macaron e i felafel. Ma c'è posto anche per la toscanissima ribollita.
Fa dimagrire
L'ossessione per il cibo non passa solo per ricette e manicaretti. Tra gli argomenti "trend" c'è anche l'attenzione alla linea. E qui si capisce che gli italiani si attaccano a qualunque cosa gli prometta di perdere chili in fretta e senza rinunce; alle parole "Fa dimagrire" sono correlate ricerche più o meno sensate, come la sauna o l'anguria, ma anche strambe illusioni come quella che "piangere" o fumare marijuana farebbe scendere di peso.
Cosa mangiare
Ma le sorprese più stravaganti si incontrano spulciando la classifica degli argomenti collegati alla ricerca "Mangiare". Se non ci stupiamo nel vedere la query "allattamento" e tutto sommato neanche nel constatare che al primo posto c'è "meteorismo", sorprende un pochino che tante persone abbiano cercato insieme alla parola mangiare la muffa o le lumache crude.
Gli alimenti e le ricette
Tra gli argomenti più cercati ci sono i ristoranti, le 'cake' (torte, forse spinte dalla vivissima moda del cake design), l'intramontabile e globale pizza e l'immancabile cioccolato. Tra le query (in informatica il termine query viene utilizzato per indicare l'interrogazione da parte di un utente di un database) ci sono "ricette" e ancora ricette e poi pizza e il raddoppio "pizza pizza".
Come fare...
Tutti noi abbiamo chiesto almeno una volta all'infallibile (?) maestro motore di ricerca "Come fare...qualcosa". Il fenomeno curioso è che la maggior parte delle persone ha cercato le istruzioni per cucinare la pizza scrocchiarella. Molti hanno chiesto aiuto a Google per fare il sushi e i biscotti (tra i primi dieci risultati della classifica). La golosità che guadagna il primo posto delle ricette più cercate è l'inaspettato Casatiello. In seconda posizione c'è la cheesecake, poi la sangria e infine piatti tipici come l'amatriciana e il tortino napoletano. Tante persone vogliono imparare a preparare piatti etnici e internazionali e allora ecco che salgono la classifica il chili, i macaron e i felafel. Ma c'è posto anche per la toscanissima ribollita.
Fa dimagrire
L'ossessione per il cibo non passa solo per ricette e manicaretti. Tra gli argomenti "trend" c'è anche l'attenzione alla linea. E qui si capisce che gli italiani si attaccano a qualunque cosa gli prometta di perdere chili in fretta e senza rinunce; alle parole "Fa dimagrire" sono correlate ricerche più o meno sensate, come la sauna o l'anguria, ma anche strambe illusioni come quella che "piangere" o fumare marijuana farebbe scendere di peso.
Cosa mangiare
Ma le sorprese più stravaganti si incontrano spulciando la classifica degli argomenti collegati alla ricerca "Mangiare". Se non ci stupiamo nel vedere la query "allattamento" e tutto sommato neanche nel constatare che al primo posto c'è "meteorismo", sorprende un pochino che tante persone abbiano cercato insieme alla parola mangiare la muffa o le lumache crude.