Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/le-scimmie-schiaccianoci-a6d476ec-7140-42bf-871b-1195ebf868d3.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Brasile

Le scimmie schiaccianoci

I "cebi dai cornetti" sanno rompere le noci usando sassi come martelli e rocce (o tronchi) come incudini: uno studio li ha osservati da vicino

Condividi
di Stefano Lamorgese
Non è necessario aver visto la scena iniziale del capolavoro di Stanley Kubrick "2001: Odissea nello spazio" per sapere che le scimmie sono in grado di utilizzare alcuni utensili. Tra di esse: scimpanzè, oranghi e cebi sono i più bravi. Ed è noto da anni che i Cebi, in particolare, usano un sasso per rompere noci dal guscio molto duro.

Ma come "decidono" di utilizzare simili strumenti?
Sono le opportunità offerte dall'ambiente a suggerire tale comportamento. Queste,almeno, sono le conclusioni alle quali sono giunti tre primatologi - Elisabetta Visalberghi dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma, Kathelijne Koops dello Homerton College dell'Università di Cambridge e Carel van Schaik dell'Università di Zurigo, esperti rispettivamente di cebi, scimpanzè e oranghi. Ne parlano in una ricerca, pubblicata su Biology Letters, "The ecology of primate material culture".

Vivere a terra o sugli alberi: c'è differenza
"Già qualche anno fa, dopo aver scoperto che una popolazione di cebi dai cornetti (cebus apella) di Fazenda Boa Vista, nel Nord Est del Brasile, usa sassi e incudini per rompere noci di palma, ci siamo chiesti se l'uso dipendesse dalla scarsità di cibo in quell'ambiente, dove si succedono mesi piovosi a mesi in cui non piove mai, oppure a particolari opportunità lì presenti" spiega Elisabetta Visalberghi. "In quell'habitat, infatti, le scimmie trascorrono quasi un terzo del loro tempo a terra per mangiare, giocare e riposarsi; al contrario, dove i cebi sono prettamente arboricoli e scendono al suolo molto raramente, non usano strumenti".

A terra i cebi hanno l'opportunità di utilizzare tutto ciò che trovano: sassi e tronchi, che possono servire da martelli e da incudini per schiacciare le noci, un cibo prelibato. "Abbiamo dimostrato che la frequenza d'uso degli strumenti è correlata alla disponibilità di noci nei vari mesi dell'anno e non alla scarsità di cibo", precisa la ricercatrice.

Come funziona il condizionamento ambientale?
"È verosimile che in una foresta in cui sono disponibili noci e pietre, i cebi e gli scimpanzè (come dimostrato dagli studi paralleli condotti dalla professoressa Kathelijne Koops), siano più inclini a utilizzare le pietre per aprire i frutti, rispetto a quanto accade in foreste dove queste risorse non sono presenti", spiega Visalberghi.