Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/le-sorprese-del-cervello-del-victoriapithecus-642c9e5c-bad4-44d3-a535-0bbd2bf5b22e.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Evoluzione della specie

Cervello ancora piccolo, funzioni già complesse

Studiato con i raggi-X ad altissima concentrazione un cranio fossile di  Victoriapithecus, primate vissuto in Kenya 15 milioni di anni fa

Condividi
di Stefano Lamorgese
Tutto cominciò con il ritrovamento di un cranio fossile nei pressi del Lago Vittoria, in Kenya, nel 1997. Si trattava dei resti del capo di un primate, denominato - con il consueto procedimento eponimo inverso - "Victoriapithecus", che viveva in quell'area circa 15 milioni di anni fa.

Oggi, grazie all'evoluzione delle tecnologie applicate agli studi paleontologici, è stato possibile "osservare" il cervello di quell'antico primate, sottoponendone il cranio ai raggi X ad altissima risoluzione.

Si è potuto così scoprire che - ancorché di volume assai ridotto rispetto alle successive evoluzioni: circa 36 centimetri cubici, pari alla metà del cervello delle scimmie attuali di pari dimensioni - quello del Victoriapithecus aveva una struttura molto articolate e si distingueva per le sue complicate circonvoluzioni corticali.

Una struttura - spiegano Fred Spoor del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology e Lauren Gonzales della Duke University - caratterizzata da un grande bulbo olfattivo, maggiore quanto a dimensioni di quello delle scimmie attuali.

L'aspetto singolare è che, mentre nelle scimmie di oggi la sensibilità olfattiva si è ridotta a vantaggio delle capacità visive, nel Victoriapithecus le due facoltà convivevano senza squilibri.

Evoluzione a sequenza invertita
La scoperta - descritta in "Complexity before size: Old world monkey had a tiny but complex brain" - è importante perché smentisce una credenza molto diffusa finora.

Fino all'analisi dettagliata del cranio del Victoriapithecus, infatti, i paleontologi erano convinti che la complessità delle "pieghe" della corteccia cerebrale fosse un fenomeno intervenuto dopo la crescita dimensionale del cervello stesso.

Ora, invece, l'antico Victoriapithecus kenyota sconfessa tale ipotesi e dimostra che anche con il suo cervello molto piccolo era in grado di stabilire relazioni complesse e di guardare il mondo con occhi forse non troppo dissimili dai nostri. Per molti di noi, concedendoci un cattivo pensiero, è certamente una consolazione.