SALUTE
Legge 104
A chi spettano i permessi

Ecco cosa prevede la legge 104 del 1992 che regola l’assistenza ad un familiare disabile.
Per ottenere i 3 giorni di permesso retribuiti mensili:
1) il disabile da assistere deve aver ottenuto un certificato con connotazione di gravità secondo l’art. 3 comma 3 legge 104/92, che viene rilasciato dalla Commissione Medica della ASL (integrata da un medico INPS) dopo una visita. Non è sufficiente quindi la sola attestazione di invalidità anche totale rilasciata da un medico, pur se specialista. Altra condizione, è che la persona da accudire non sia ricoverata a tempo pieno in una struttura assistenziale, a meno che non abbia bisogno di visite e terapie fuori da quella struttura ed ha bisogno di accompagnamento.
2) può chiedere il permesso retribuito il genitore, il coniuge, il figlio o un familiare entro il secondo grado di parentela. Se la persona da assistere abbia genitori o coniuge ultrasessantacinquenni o anche loro affetti da patologie, è possibile che anche un parente di terzo grado possa richiedere il permesso.
3) è previsto il cumulo dei permessi nel caso ci siano più familiari da assistere, mentre non è concessa l’erogazione di più permessi per assistere una unica persona.