POLITICA
Anticipazioni del programma Porta a Porta
Legge elettorale, Renzi: Disponibile a togliere capilista bloccati

È disponibile a togliere i capilista bloccati? "Assolutamente sì, nessun problema. Io sono uno di quelli che non ha problema a metterci la faccia per prendere i voti, per il referendum non sono bastati".
Lo ha detto Matteo Renzi, nel corso della registrazione della puntata di 'Porta a porta' che andrà in onda questa sera.
Renzi, ballottaggio funziona con una sola Camera
"Renzi non pensa di prendere il 41 per cento, ma di mettere un po' di puntini sulle 'i'. Hanno tolto il ballottaggio perché non c'è una soglia minima, e lì si può mettere la soglia. Ma il ballottaggio non funziona perché ci sono due Camere. Io ho fatto la mia battaglia e ho perso, ma adesso non venite a cercare me se c'è la palude".
"Io sono disponibile al Mattarellum, all'Italicum, alla proposta dei Cinque Stelle, di Forza Italia, della Lega. Posso chiedere di fare loro la proposta? Noi l'abbiamo fatta e ce l'hanno bocciata. Visto che Grillo, Berlusconi, Salvini e la sinistra radicale hanno eletto il presidente della Commissione al Senato, ci facciano una proposta e noi la votiamo".
Fico (M5S): Via capilista bloccati? Bene, votiamo nostra proposta
"Bene. Via i capilista bloccati. La nostra proposta c'è già, la calendarizziamo, la votiamo e ad elezioni subito. Ma fatti, basta parole". Lo scrive su twitter Roberto Fico del M5S.
Sisto: Da Renzi melina, si valutino tutte proposte
"L'ufficio di presidenza di mercoledì della commissione affari costituzionali analizzerà le varie proposte di legge elettorale per sondare l'orientamento dei gruppi. Sul tavolo ci sono diversi sistemi ed è giusto capire quali potrebbero essere i punti comuni ed eliminare quelli di dissonanza". Lo ha detto a "La bussola", in onda su Rainews24, il deputato e capogruppo di Forza Italia in Commissione alla Camera, Francesco Paolo Sisto. "Quanto all'ipotesi del Mattarellum, che Renzi continua ad avanzare solo per fare melina in attesa delle sue primarie, basta prendere atto che si tratta di un sistema basato su un assetto politico bipolare, mentre quello attuale è chiaramente tripolare. Una contraddittorietà difficilmente superabile", ha concluso.
Lo ha detto Matteo Renzi, nel corso della registrazione della puntata di 'Porta a porta' che andrà in onda questa sera.
Renzi, ballottaggio funziona con una sola Camera
"Renzi non pensa di prendere il 41 per cento, ma di mettere un po' di puntini sulle 'i'. Hanno tolto il ballottaggio perché non c'è una soglia minima, e lì si può mettere la soglia. Ma il ballottaggio non funziona perché ci sono due Camere. Io ho fatto la mia battaglia e ho perso, ma adesso non venite a cercare me se c'è la palude".
"Io sono disponibile al Mattarellum, all'Italicum, alla proposta dei Cinque Stelle, di Forza Italia, della Lega. Posso chiedere di fare loro la proposta? Noi l'abbiamo fatta e ce l'hanno bocciata. Visto che Grillo, Berlusconi, Salvini e la sinistra radicale hanno eletto il presidente della Commissione al Senato, ci facciano una proposta e noi la votiamo".
Fico (M5S): Via capilista bloccati? Bene, votiamo nostra proposta
"Bene. Via i capilista bloccati. La nostra proposta c'è già, la calendarizziamo, la votiamo e ad elezioni subito. Ma fatti, basta parole". Lo scrive su twitter Roberto Fico del M5S.
Sisto: Da Renzi melina, si valutino tutte proposte
"L'ufficio di presidenza di mercoledì della commissione affari costituzionali analizzerà le varie proposte di legge elettorale per sondare l'orientamento dei gruppi. Sul tavolo ci sono diversi sistemi ed è giusto capire quali potrebbero essere i punti comuni ed eliminare quelli di dissonanza". Lo ha detto a "La bussola", in onda su Rainews24, il deputato e capogruppo di Forza Italia in Commissione alla Camera, Francesco Paolo Sisto. "Quanto all'ipotesi del Mattarellum, che Renzi continua ad avanzare solo per fare melina in attesa delle sue primarie, basta prendere atto che si tratta di un sistema basato su un assetto politico bipolare, mentre quello attuale è chiaramente tripolare. Una contraddittorietà difficilmente superabile", ha concluso.