TECH
Il numero uno mondiale dei Pc punta a smartphone, tablet, storage e server
Lenovo all'arrembaggio del mercato globale
Ha comprato Motorola Mobility da Google, un'operazione a prima vista poco comprensibile. Ma che nasconde una precisa strategia, come ci ha raccontato il numero due della società cinese: "Vogliamo coprire il 100% del mercato mondiale"

Molti si sono chiesti se sia stato un buon affare per Google la vendita di Motorola Mobility al produttore cinese Lenovo per 2,9 miliardi di dollari, dato che Big G l’aveva acquistata per 12,5 miliardi dollari nel 2012. Ma Google nella cessione si è tenuta l’unità di ricerca e sviluppo sul mobile e un bottino di guerra di brevetti, probabilmente acquistati ad un prezzo conveniente. In più, l’operazione Motorola-Lenovo dà una spinta ad Android nei paesi in via di sviluppo.
Questo per quanto riguarda Google, ma quanto all’acquirente? Lenovo sarà in grado di costruire e distribuire telefoni con sistema operativo Android per la fascia bassa di mercato, con potenziale di penetrazione in più Paesi, dando a Google ancora più potere sul motore di ricerca e aumentandone la portata della pubblicità.
Lenovo, la ‘nuova leggenda’
Le ambizioni di Lenovo oggi sono quelle di diventare il numero uno nel cosiddetto Pc Plus, vale a dire tutto ciò che ruota attorno al Pc (che ha un cervello/cuore/CPU di Pc).
Il produttore cinese punta in alto e in basso: non più solo desktop e notebook, dove già oggi è il numero uno mondiale (davanti a HP, con una quota di mercato superiore al 18%). Verso l’alto, l’espansione punta a “server e storage” (si veda la recente acquisizione dei server x86 da IBM); verso il basso, su tablet e smarthpone.
In sintesi, se Lenovo è attualmente leader mondiale nei Pc, è già numero 2 se si sommano Pc e tablet e numero 3 nel segmento dei cosiddetti “Smart connected devices” (Pc + tablet + smartphone).
Crescita in Italia
In italia, secondo dati Idc (primo gruppo mondiale specializzato in ricerche di mercato, consulenza e organizzazione di eventi in ambito IT e TLC), Lenovo è al quarto posto nei Pc ma è già al terzo posto nei Pc professionali, quelli dallo storico marchio Think: ThinkPad, ThinkCentre ecc, comprati da IBM nel 2005.
Vogliamo 100% del mercato
Gianfranco Lanci è il top executive italiano a capo dell’area EMEA (Europa Medio Oriente e Africa), appena promosso COO (Chief Operating Officer). E’ mister #2 di Lenovo a livello globale e guida una delle quattro grandi divisioni della società, il “PC business group”, la più importante in termini di fatturato.
A proposito della strategia di mercato di Lenovo, ecco cosa ci ha raccontato: “Prima dell’acquisizione di Motorola Mobility, Lenovo era la quarta società al mondo negli smartphone, con una presenza forte soprattutto nei cosiddetti mercati emergenti (Asia Pacifico, ma anche Medio Oriente e Africa e Russia). Ora potremmo diventare il terzo produttore mondiale, dietro Samsung e Apple, coprendo il 100% del mercato, dall’America all’Europa Occidentale”.
“La nostra strategia è chiara: siamo già i primi al mondo nei Pc e da tre anni abbiamo avviato un piano che prevede di diventare leader anche nel cosiddetto ‘Pc Plus’ e stiamo facendo grossi passi avanti in questa strategia, sia con la crescita organica che attraverso acquisizioni: due settimane fa abbiamo annunciato quella dei server x86 di IBM, e adesso quella degli smartphone Motorola - ai due estremi, se così si può dire, dello spettro del ‘PC Plus’. Del resto abbiamo una lunga storia positiva di integrazione di attività, dai personal computer di IBM in avanti”.
Dati Idc su smartphone
Una conferma indiretta dell’ ‘arrembaggio’ di Lenovo arriva dal rapporto Idc sulle vendite di smartphone nel 2013. Samsung mantiene la leadership del mercato globale, doppiando Apple. Terza la cinese Huawei. Ma la crescita più alta è di Lenovo: +91,7% sul 2012 (leggi l’articolo).
Storia
Il marchio Lenovo, nato nel 2005, sta per Le(gend)-nuovo, la “nuova leggenda”. Legend era il nome storico della società e anche della holding, che ne detiene circa il 30% del capitale, mentre il 10% è del top management e il 60% è pubblico in azioni sui mercati di Hong Kong, dove la società è quotata.
Questo per quanto riguarda Google, ma quanto all’acquirente? Lenovo sarà in grado di costruire e distribuire telefoni con sistema operativo Android per la fascia bassa di mercato, con potenziale di penetrazione in più Paesi, dando a Google ancora più potere sul motore di ricerca e aumentandone la portata della pubblicità.
Lenovo, la ‘nuova leggenda’
Le ambizioni di Lenovo oggi sono quelle di diventare il numero uno nel cosiddetto Pc Plus, vale a dire tutto ciò che ruota attorno al Pc (che ha un cervello/cuore/CPU di Pc).
Il produttore cinese punta in alto e in basso: non più solo desktop e notebook, dove già oggi è il numero uno mondiale (davanti a HP, con una quota di mercato superiore al 18%). Verso l’alto, l’espansione punta a “server e storage” (si veda la recente acquisizione dei server x86 da IBM); verso il basso, su tablet e smarthpone.
In sintesi, se Lenovo è attualmente leader mondiale nei Pc, è già numero 2 se si sommano Pc e tablet e numero 3 nel segmento dei cosiddetti “Smart connected devices” (Pc + tablet + smartphone).
Crescita in Italia
In italia, secondo dati Idc (primo gruppo mondiale specializzato in ricerche di mercato, consulenza e organizzazione di eventi in ambito IT e TLC), Lenovo è al quarto posto nei Pc ma è già al terzo posto nei Pc professionali, quelli dallo storico marchio Think: ThinkPad, ThinkCentre ecc, comprati da IBM nel 2005.
Vogliamo 100% del mercato
Gianfranco Lanci è il top executive italiano a capo dell’area EMEA (Europa Medio Oriente e Africa), appena promosso COO (Chief Operating Officer). E’ mister #2 di Lenovo a livello globale e guida una delle quattro grandi divisioni della società, il “PC business group”, la più importante in termini di fatturato.
A proposito della strategia di mercato di Lenovo, ecco cosa ci ha raccontato: “Prima dell’acquisizione di Motorola Mobility, Lenovo era la quarta società al mondo negli smartphone, con una presenza forte soprattutto nei cosiddetti mercati emergenti (Asia Pacifico, ma anche Medio Oriente e Africa e Russia). Ora potremmo diventare il terzo produttore mondiale, dietro Samsung e Apple, coprendo il 100% del mercato, dall’America all’Europa Occidentale”.
“La nostra strategia è chiara: siamo già i primi al mondo nei Pc e da tre anni abbiamo avviato un piano che prevede di diventare leader anche nel cosiddetto ‘Pc Plus’ e stiamo facendo grossi passi avanti in questa strategia, sia con la crescita organica che attraverso acquisizioni: due settimane fa abbiamo annunciato quella dei server x86 di IBM, e adesso quella degli smartphone Motorola - ai due estremi, se così si può dire, dello spettro del ‘PC Plus’. Del resto abbiamo una lunga storia positiva di integrazione di attività, dai personal computer di IBM in avanti”.
Dati Idc su smartphone
Una conferma indiretta dell’ ‘arrembaggio’ di Lenovo arriva dal rapporto Idc sulle vendite di smartphone nel 2013. Samsung mantiene la leadership del mercato globale, doppiando Apple. Terza la cinese Huawei. Ma la crescita più alta è di Lenovo: +91,7% sul 2012 (leggi l’articolo).
Storia
Il marchio Lenovo, nato nel 2005, sta per Le(gend)-nuovo, la “nuova leggenda”. Legend era il nome storico della società e anche della holding, che ne detiene circa il 30% del capitale, mentre il 10% è del top management e il 60% è pubblico in azioni sui mercati di Hong Kong, dove la società è quotata.
nuova leggenda
-
pessimo
-
scarso
-
medio
-
buono
-
ottimo