CULTURA
Rapporto dell'Associazione italiana editori
Meno lettori, più e-reader in Italia
Diminuisce il numero di lettori in Italia ma resta stabile la spesa per gli acquisti di libri, e questo soprattutto grazie alla crescita del digitale: aumentano la produzione e la vendita di ebook e anche di dispositivi per la loro lettura

Secondo i dati Istat in un anno sono diminuiti i lettori: dal 43% di italiani con più di 6 anni che hanno letto almeno un libro all’anno nel 2013 al 41,4% nel 2014. I forti lettori sono sostanzialmente stabili (-0,02%), mentre sono in forte calo quelli occasionali. Tra 2010 e 2014, si sono smarriti 2,6milioni di lettori (il 10% del totale).
Sette milioni di lettori di ebook
Dalle ultime rilevazioni si capisce anche che la lettura sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Basti notare che, secondo l’Istat, nel 2014 è cresciuta del 32,2% la lettura di ebook. Questo significa che quasi 7milioni di italiani (il 13,1% della popolazione) hanno letto un ebook nell’anno passato.
Meno carta, più digitale
Altri dati servono a confermare la trasformazione in atto: diminuisce la produzione di libri di carta, cresce quella degli ebook. Gli editori, nel 2014, hanno prodotto 63.417 titoli (il 5,1% in meno rispetto al 2012) e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 18,14 euro (il -7,2% rispetto al 2012). Parallelamente è aumentata la produzione di e-book: nel 2014, si stimano 53.739 titoli in digitale (esclusi i gratuiti) nei vari formati (epub, pdf, mobipoket), l’88,4% in più rispetto al 2012 e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 6,96 euro (-22,8% sul 2012).
Il libro di carta si compra online
E ancora: cala il mercato del libro di carta nel 2014 rispetto all’anno precedente, cresce del 40% il mercato e-book . Il 2014 si chiude per i libri di carta con il segno meno nei canali trade; secondo i dati Nielsen: -3,8% il giro d’affari, -6,5% le copie venduti (comunque in ripresa rispetto agli anni precedenti). Il libro di carta si compra nelle catene di librerie (per il 40,6%), nelle librerie indipendenti (al 30,7%), ma sempre più nelle librerie online, che oggi pesano il 13,8% (+ 8% rispetto al 2013). Parallelamente il mercato degli ebook si stima al 4,4% del mercato del libro, con un fatturato di 51,7milioni di euro (+39,4% sul 2013).
Spesa stabile
Resta stabile la spesa degli italiani per la lettura, secondo l’indagine dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato del libro 2014, un anno di grandi cambiamenti per il settore. Se è vero che diversi indicatori risultano negativi, visti complessivamente registrano lo 0,1%.
Quanto hanno speso dunque gli italiani nel 2014 per leggere? Quasi 1,5miliardi di euro (per l’esattezza 1,452 miliardi), dei quali la parte del leone la fanno i libri cartacei, con 1,2miliardi, secondo i dati Nielsen. Di questo totale, 51,7milioni di euro è la stima di mercato 2014 degli ebook venduti , con 111milioni di euro spesi dagli italiani per gli e-reader (esclusi i tablet), secondo stime provvisorie su dati Assinform e 54,3milioni di euro la spesa per i collaterali.
Sette milioni di lettori di ebook
Dalle ultime rilevazioni si capisce anche che la lettura sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Basti notare che, secondo l’Istat, nel 2014 è cresciuta del 32,2% la lettura di ebook. Questo significa che quasi 7milioni di italiani (il 13,1% della popolazione) hanno letto un ebook nell’anno passato.
Meno carta, più digitale
Altri dati servono a confermare la trasformazione in atto: diminuisce la produzione di libri di carta, cresce quella degli ebook. Gli editori, nel 2014, hanno prodotto 63.417 titoli (il 5,1% in meno rispetto al 2012) e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 18,14 euro (il -7,2% rispetto al 2012). Parallelamente è aumentata la produzione di e-book: nel 2014, si stimano 53.739 titoli in digitale (esclusi i gratuiti) nei vari formati (epub, pdf, mobipoket), l’88,4% in più rispetto al 2012 e con un prezzo di copertina alla produzione in media di 6,96 euro (-22,8% sul 2012).
Il libro di carta si compra online
E ancora: cala il mercato del libro di carta nel 2014 rispetto all’anno precedente, cresce del 40% il mercato e-book . Il 2014 si chiude per i libri di carta con il segno meno nei canali trade; secondo i dati Nielsen: -3,8% il giro d’affari, -6,5% le copie venduti (comunque in ripresa rispetto agli anni precedenti). Il libro di carta si compra nelle catene di librerie (per il 40,6%), nelle librerie indipendenti (al 30,7%), ma sempre più nelle librerie online, che oggi pesano il 13,8% (+ 8% rispetto al 2013). Parallelamente il mercato degli ebook si stima al 4,4% del mercato del libro, con un fatturato di 51,7milioni di euro (+39,4% sul 2013).
Spesa stabile
Resta stabile la spesa degli italiani per la lettura, secondo l’indagine dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato del libro 2014, un anno di grandi cambiamenti per il settore. Se è vero che diversi indicatori risultano negativi, visti complessivamente registrano lo 0,1%.
Quanto hanno speso dunque gli italiani nel 2014 per leggere? Quasi 1,5miliardi di euro (per l’esattezza 1,452 miliardi), dei quali la parte del leone la fanno i libri cartacei, con 1,2miliardi, secondo i dati Nielsen. Di questo totale, 51,7milioni di euro è la stima di mercato 2014 degli ebook venduti , con 111milioni di euro spesi dagli italiani per gli e-reader (esclusi i tablet), secondo stime provvisorie su dati Assinform e 54,3milioni di euro la spesa per i collaterali.