Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/luca-attanasio-chi-era-scheda-ambasciatore-congo-premio-nassirya-pace-22593d34-ee93-4015-b8be-34a171a691dd.html | rainews/live/ | true
MONDO

La scheda

Chi era Luca Attanasio, il diplomatico 43enne che nel 2020 prese il premio Nassiriya per la Pace

Lombardo, dopo la laurea alla Bocconi, ha iniziato a occuparsi di Africa per la Farnesina. Lascia una moglie e tre bimbe piccole. Nel 2020 insieme a lei aveva vinto il premio Nassiriya per la Pace

Condividi
Luca Attanasio
L'Ambasciatore Luca Attanasio, rimasto ucciso stamattina in un attacco in Congo, aveva 43 anni.

Nato a Saronno, in provincia di Varese, poi trasferitosi con la famiglia a pochi chilometri di distanza a Limbiate, era sposato con Zakia Seddiki, fondatrice e presidente dell'Associazione umanitaria 'Mama Sofia' a sostegno delle donne in Africa. Padre di tre bimbe (di cui due gemelle), con la moglie lo scorso ottobre aveva ricevuto il premio internazionale Nassiriya per la Pace.

"Quella dell'Ambasciatore è una missione, a volte anche pericolosa, ma abbiamo il dovere di dare l'esempio." disse a Camerota (Salerno) il 12 ottobre scorso, in occasione del ricevimento del premio internazionale "Nassiriya per la Pace", consegnato dalla locale associazione culturale "Elaia". "In Congo - proseguiva Attanasio - parole come pace, salute, istruzione, sono un privilegio per pochissimi, e oggi la Repubblica Democratica del Congo è assetata di Pace, dopo tre guerre durate un ventennio".  

Laureato alla Bocconi con il massimo dei voti, aveva intrapreso la carriera diplomatica tramite concorso e dopo una prima esperienza aziendale ricoprendo diversi incarichi, prima all'Ambasciata d'Italia a Berna (2006-2010), poi Console generale reggente a Casablanca, in Marocco (2010-2013).

Dopo essere rientrato nel 2013 alla Farnesina, come Capo segreteria della direzione generale per la mondializzazione e gli affari globali, era tornato nel 2015 in Africa quale primo consigliere presso l'ambasciata d'Italia ad Abuja, in Nigeria. Dal 5 settembre 2017 era capo missione a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, dove era stato riconfermato in qualità di Ambasciatore straordinario plenipotenziario accreditato in Rdc.