TECH
La moneta virtuale accettata in Trentino-Alto Adige
Barba e capelli pagati con Bitcoin
Un salone di Cavalese, in Trentino, una pensione di Renon, sopra Bolzano, e uno studio di consulenza finanziaria di Merano danno il benvenuto alla moneta virtuale. Hanno anche un marchio, "Bitcoin accepted here". Ma i rischi e i dubbi restano

Per pagare barba e capelli il denaro va bene anche virtuale. In Trentino, il Salone Boschetto di Cavalese, nato nel 1870 e ora alla quinta generazione, è primo esercizio commerciale ad adottare i Bitcoin.
In Alto Adige, una pensione accetta i Bitcoin, la Bachmann di Renon, sopra Bolzano, come anche uno studio di consulenza finanziaria indipendente, Cfi, a Merano. Hanno una sorta di marchio, "Bitcoin accepted here".
Di padre in figlio 2.0
Per i Boschetto parla Guido, 55 anni. "Ormai faccio il collaboratore - spiega - e i titolari sono i miei figli, 28 e 30 anni. Al più grande, appassionato d'informatica, è venuta l'idea dei Bitcoin. Ha scaricato un programma gratis per il computer del negozio, abbiamo ottenuto il Qr-code (codice a barre bidimensionale) e siamo a posto. Il cliente che ha i bitcoin può pagarci dal suo telefonino".
Il futuro è questo?
"Ci siamo detti che ci avrebbe messo un po' in mostra - aggiunge Boschetto - e credo che siamo i primi parrucchieri in Italia, i secondi in Europa, dopo uno in Polonia. Un mese fa in Italia si poteva pagare così in 45 posti, adesso mi pare un centinaio. Magari sarà il futuro".
Per ora in Italia qualche struttura turistica, un po' di aziende e negozi, e anche tre avvocati accettano pagamenti in Bitcoin. In Europa, anche qualche dentista e alcuni impianti sportivi. Rari i pagamenti in moneta virtuale in Africa e nei Paesi di lingua araba. Diffusi negli Usa, lo sono meno in Canada in Sudamerica.
Monete rischiose
I rischi esistono, e sono acclarati. Anche perché la Federal Reserve americana e la Banca centrale europea per ora i Bitcoin non li accettano. Non sono poi del tutto fugati i dubbi che la malavita ne faccia uso. Ed è recente il monito del Pg di Roma, Luigi Ciampoli, che in apertura dell'anno giudiziario ha posto l'accento sulle "numerose attività di riciclaggio e di conseguente finanziamento di attività che sfruttano sapientemente il settore informatico". In proposito, ha definito "pericolosissimo" il fenomeno del Bitcoin.
In Alto Adige, una pensione accetta i Bitcoin, la Bachmann di Renon, sopra Bolzano, come anche uno studio di consulenza finanziaria indipendente, Cfi, a Merano. Hanno una sorta di marchio, "Bitcoin accepted here".
Di padre in figlio 2.0
Per i Boschetto parla Guido, 55 anni. "Ormai faccio il collaboratore - spiega - e i titolari sono i miei figli, 28 e 30 anni. Al più grande, appassionato d'informatica, è venuta l'idea dei Bitcoin. Ha scaricato un programma gratis per il computer del negozio, abbiamo ottenuto il Qr-code (codice a barre bidimensionale) e siamo a posto. Il cliente che ha i bitcoin può pagarci dal suo telefonino".
Il futuro è questo?
"Ci siamo detti che ci avrebbe messo un po' in mostra - aggiunge Boschetto - e credo che siamo i primi parrucchieri in Italia, i secondi in Europa, dopo uno in Polonia. Un mese fa in Italia si poteva pagare così in 45 posti, adesso mi pare un centinaio. Magari sarà il futuro".
Per ora in Italia qualche struttura turistica, un po' di aziende e negozi, e anche tre avvocati accettano pagamenti in Bitcoin. In Europa, anche qualche dentista e alcuni impianti sportivi. Rari i pagamenti in moneta virtuale in Africa e nei Paesi di lingua araba. Diffusi negli Usa, lo sono meno in Canada in Sudamerica.
Monete rischiose
I rischi esistono, e sono acclarati. Anche perché la Federal Reserve americana e la Banca centrale europea per ora i Bitcoin non li accettano. Non sono poi del tutto fugati i dubbi che la malavita ne faccia uso. Ed è recente il monito del Pg di Roma, Luigi Ciampoli, che in apertura dell'anno giudiziario ha posto l'accento sulle "numerose attività di riciclaggio e di conseguente finanziamento di attività che sfruttano sapientemente il settore informatico". In proposito, ha definito "pericolosissimo" il fenomeno del Bitcoin.
bitcoin
-
pessimo
-
scarso
-
medio
-
buono
-
ottimo