Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/pioggia-vento-irma-devasta-florida-2301f143-ff30-45e7-accb-5c0a2e1fe12e.html | rainews/live/ | true
MONDO

L'uragano

Irma flagella la Florida e la Georgia con venti forti e pioggia

Il presidente Trump dichiara disastro a Portorico e Isole Vergini e sblocca fondi federali

Condividi
L'uragano Irma continua a devastare la Florida, dove i venti violenti e le piogge torrenziali hanno causato cinque morti, dopo che l'eccezionale tempesta ha ucciso almeno 32 persone durante il passaggio sui Caraibi. L'enorme depressione, che copre un'area grande come il Texas, è stata declassata a uragano di categoria 1 dopo aver toccato terra sulla costa occidentale della Florida, con venti a 135 chilometri l'ora. Al momento Irma sta flagellando anche la Georgia.
 
In precedenza Irma aveva oscillato tra la categoria 5, la più elevata nella scala dell'intensità dei cicloni tropicali, e la categoria 2, con venti tra i 240 e i 295 chilometri l'ora, secondo i dati del National Hurricane Center Usa. Nato a fine agosto al largo delle coste africane, l'uragano ha superato il record del tifone Haiyan, che si abbattè nel 2013 sulle Filippine, generando venti di 295 chilometri l'ora per 33 ore consecutive contro 24 ore di Haiyan. Il bilancio provvisorio è dunque di 32 morti (dieci nelle isole dei Caraibi francesi di Saint-Martin e Saint-Barthélemy, sei nel territori d'oltremare britannici, quattro nelle isole Vergini americane, quattro nella parte olandese di Saint-Martin, cinque in Florida, due a Porto Rico e uno a Barbuda). Domenica Irma ha fatto le sue prime vittime nel sud e nell'ovest della Florida in incidenti automobilistici causati dai venti violentissimi e dalle piogge intense.
 
L'uragano, che durante la notte si era rafforzato a categoria 4, ha colpito in pieno l'isola di Key West nell'estremo sud della Florida con venti a 215 chilometri l'ora. Nel pomeriggio ha toccato terra sulla costa ovest dello stato Usa. In totale 6,3 milioni di abitanti hanno ricevuto l'ordine di lasciare la Florida, una delle più grandi evacuazioni della storia degli Stati Uniti. Lo stato d'emergenza in vigore in Florida, Georgia e South Carolina è stato esteso alla Virginia. 

Oltre 7 milioni senza elettricità in più Stati
Sono al momento oltre 7 milioni le abitazioni e gli esercizi commerciali lasciati senza elettricità in diversi stati Usa al passaggio dell'uragano Irma. La gran parte degli utenti colpiti si trova in Florida, dove il gestore locale di elettricità fa sapere che la vastità dei danni è la maggiore mai registrata nella storia. Nel Sunshine State sono infatti oltre 4 milioni tra abitazioni ed esercizi commerciali che restano senza corrente elettrica.  

Casa Bianca: cittadini Florida senza energia per settimane
Gli abitanti della Florida "potranno restare senza energia elettrica per settimane". Lo ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale, Tom Bossert, parlando nel corso della conferenza stampa della Casa Bianca sull'uragano Irma. Bossert ha aggiunto che le azioni di ricostruzione e messa in sicurezza delle isole Key saranno lunghe e che la Federal Emergency Management Agency (Fema) riceverà tutti i fondi necessari per continuare la sua azione in Florida e nelle aree colpite.

Lo strano caso delle Bahamas: il mare si ritira dopo l'uragano 
Alle Bahamas, solo sfiorate dall'uragano, l'oceano si è stranamente ritirato dalle coste, come mostra questo video amatoriale. L'imprevista conseguenza del passaggio di Irma preoccupa gli abitanti delle isole: si temono possibili onde di tsunami quando il vento e il mare torneranno a placarsi.