Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/polemiche-per-la-ricerca-della-orsa-daniza-in-trentino-8181fbcd-1d58-454e-9cb4-c1b115b82a49.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Trentino Alto Adige

L'orsa Daniza finisce sulle pagine del 'Guardian' e diventa una 'star' internazionale

L'animale ha aggredito un cercatore di funghi. La Provincia di Trento ha disposto la cattura dell'orsa. Il ricorso all'abbattimento rimane come "ipotesi estrema". E sul web infuria la polemica sul destino dei cuccioli di Daniza ed è stato lanciato l'hashtag #iostoconDaniza
Intanto la sua storia finisce anche sui siti esteri compreso il prestigioso quotidiano britannico 'The Guardian'

Condividi
Trentino
Proseguono per ora senza esito le ricerche dell'orsa Daniza che a Ferragosto aveva aggredito un cercatore di funghi nei boschi di Pinzolo in Trentino.

L'animale, di 18 anni, è munito di un collare che lancia segnali radio ed i responsabili del Corpo forestale stanno cercando di localizzarlo con il radiogoniometro. L'operazione è resa difficile dal fatto che un orso - dicono i tecnici - può compiere spostamenti fino a 50 chilometri al giorno. Gli uomini impegnati nel tentativo di cattura hanno anche predisposto delle trappole nell'area interessata dalla presenza del plantigrado.

Verrà catturata ma non abbattuta
La decisione di catturare l'orsa, e non di abbatterla, è arrivata dalla Provincia autonoma di Trento che ha emesso una delibera firmata dal vice presidente Alessandro Olivi in cui si opta per "un intervento urgente per garantire il massimo livello di tutela della pubblica incolumità".

#IoStoConDaniza
L'ipotesi di abbattere l'orsa aveva provocato la sollevazione degli animalisti e di un gran numero di internauti.Su Twitter è stato lanciato l'hashtag #iostocondaniza. La Provincia, nella sua delibera, precisa peraltro che "il ricorso alla soluzione dell'abbattimento rimane come ipotesi estrema qualora l'animale, durante l'operazione di cattura, dovesse provocare un imminente, grave e non altrimenti evitabile pericolo per gli operatori e per terzi".

La polemica sui cuccioli
La polemica sul web ora infuria sul destino dei cuccioli di Daniza. Per molti sembra assurdo togliere la madre ai suoi piccoli. Per altri la punizione per Daniza sembra fra l'altro eccessiva in quanto l'orsa avrebbe aggredito l'uomo solo per difendere i suoi cuccioli. In effetti, secondo gli esperti, non è raro che gli animali selvatici reagiscano contro la presenza dell'uomo proprio quando sono assieme ai cuccioli.

L'aggressione al cercatore di funghi
È Daniele Maturi, 38 anni della val Rendena, l'uomo aggredito dall'orsa. Ha raccontato di essersi rifugiato dietro un albero per osservare la cucciolata e poi ha dovuto affrontare a calci e pugni l'orsa che si è avventata contro di lui graffiandolo alla schiena e al ginocchio, lacerandogli i vestiti e infine mordendolo ad uno scarpone.

Episodi curiosi nel passato dell'orsa
Intanto emergono episodi curiosi sul passato dell'orsa: a settembre di 13 anni fa Daniza creò grande scompiglio presentandosi alle porte di una pizzeria di Riva, da dove poi fuggì a gran velocità.

Il "partito antiorso"
Daniza, di circa 18 anni, era stata introdotta dalla Slovenia in Trentino nel 2000, nell'ambito del progetto Life Ursus. Un programma che spesso è stato oggetto di critiche da parte dei partiti di opposizione in Consiglio provinciale a Trento, soprattutto per i frequenti attacchi a greggi e animali da cortile. Ora, dopo la prima aggressione ad una persona, il "partito antiorso", Lega Nord in testa, si fa sentire chiedendo l'immediato stop a Life Ursus anche per evitare ripercussioni negative sul turismo. 

L'Enpa: "Lasciate in pace Daniza"
"Lasciatela in pace. È una mamma con i cuccioli: quale altra reazione ci si poteva aspettare? In realtà non è pericolosa". Questo l'appello lanciato all'Adnkronos da Carla Rocchi, presidente dell'Ente Nazionale Protezione Animali in merito alla caccia scattata in Trentino nei confronti dell'orsa Daniza, per 'isolarla', dopo l'aggressione al cercatore di funghi.