Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/poliomelite-5-casi-california-74b3df36-ac12-4661-940b-55e22d6a8dae.html | rainews/live/ | true
MONDO

La segnalazione dei ricercatori della Standford University

California: casi di paralisi sospetti, simili a poliomielite

Cinque casi di paralisi in bambini con una misteriosa sindrome ''simile alla poliomielite'' per decorso e gravi danni neurologici non regrediti. Ma dal 2012 sarebbero oltre una ventina i casi sospetti

Condividi
Potrebbero essere addirittura una ventina i casi di paralisi sospette simili a poliomelite, riscontrate in California negli ultimi 18 mesi. Cinque nell'ultimo anno tra Monterey fino alla baia di San Francisco, in un raggio di 160 chilometri. Due di questi bambini sono risultati positivi all'enterovirus-68, della grossa famiglia di cui fa parte anche l'agente infettivo della poliomielite. Per gli altri tre bambini paralizzati, invece, non è stata accertata nessuna causa. 

Il dottor Keith Van Haren, lunedì sera, parlando dall’ospedale infantile Lucille Packard della Stanford University ha detto che ogni bambino che mostri un improvviso inizio di debolezza alle gambe o sintomo di paralisi deve immediatamente recarsi da una medico. Van Haren ha aggiunto che: “I casi sembrerebbero simili anche se potrebbero non essere poliomelite, ma il problema resta comunque serio perché molti dei bambini che abbiamo visto non hanno recuperato l’uso delle gambe o delle braccia”.

Il medico Van Haren - che ha studiato gli ultimi cinque casi di cui i ricercatori esporranno in occasione del 66esimo Meeting Annuale di Neurologia che si terrà a Philadelphia - rassicura: "Vogliamo contenera la preoccupazione, perché al momento non sembra trattarsi di una grave epidemia, ma solo di un fenomeno molto raro", ha detto precisando che focolai simili sono presenti anche in Asia e in Australia. 

La poliomielite resta sotto controllo praticamente ovunque a livello globale, anche se lo scorso anno ha fatto tremare le autorità sanitarie mondiali per alcuni focolai di infezione, con 121 infezioni in Africa (con due casi di paralisi - uno in Somalia e uno in Kenia) e in Pakistan al confine con l'Afghanistan, oltre che per la scoperta del virus nelle acque di scarico in Israele, che ha portato ad effettuare una vaccinazione di massa. Ciò nonostante, secondo quanto riportato sul sito dell'Oms, i casi di polio sono diminuiti di oltre il 99% dal 1988, con soli 223 casi segnalati nel 2012. La riduzione è il risultato dello sforzo globale per debellare la malattia attraverso la vaccinazione.