CULTURA
La XV edizione del festival in scena fino a domenica 21 settembre
Pordenonelegge 2014: la festa del libro con gli autori
Ad aprire la kermesse è stato lo scrittore israeliano David Grossman. 363 gli autori in cartellone, oltre 250 eventi e 15 percorsi espositivi, con 33 anteprime letterarie e una trentina di location pronte ad accogliere il pubblico del festival

Giunta alla 15esima edizione, la festa del libro di Pordenone non ha disatteso le aspettative: dalla letteratura per ragazzi all’attualità, dall’architettura alla poesia. Fino a domenica è possibile partecipare agli incontri organizzati nelle 30 location sparse per la città. Ad inaugurare la kermesse l’autore israeliano David Grossman, voce straordinaria di un paese provato dalla sua storia. Ha discusso di amore e guerra, i temi che da sempre contraddistinguono le sue opere letterarie, con Gian Mario Villalta, direttore del festival.
I grandi protagonisti
In Piazza San Marco anche la scrittrice canadese Margaret Atwood che ha regalato al festival l’anteprima del nuovo romanzo “L’altro inizio” e ha presentato la riedizione dello storico successo “L’assassino cieco”. Con la sua ultima opera l’autrice completa la trilogia dell’ ‘Adamo Pazzo’: la storia surreale di una società malata che fa della sperimentazione genetica il suo unico obiettivo. Presentato in anteprima anche l’ultimo romanzo di Michael Dobbs, ‘La parte del re’. Dopo ‘House of Cards’, thriller politico che ha fatto il giro del mondo, arriva il sequel: il secondo capitolo degli intrighi alla Casa Bianca non lascerà delusi gli amanti dei giochi di potere. Michael Dobbs del resto è uno che di politica se ne intende: è stato il capo dello staff di Margaret Thatcher fino al 1987 e dal 2010 è membro della Camera dei Lord. Con l’uscita del libro andrà in onda anche la seconda stagione della fortunatissima serie tratta dal primo libro di Dobbs.
Gli autori italiani
Fra gli ospiti italiani, il giornalista e conduttore televisivo Corrado Augias che torna al romanzo: a Pordenonelegge ha presentato “Il lato oscuro del cuore”, un noir filosofico che segna il suo ritorno con Einaudi. Novità anche per Andrea De Carlo, che ha proposto al pubblico il suo diciottesimo romanzo, ‘Cuore primitivo’, edito da Bompiani. Storie ambientate in un luglio incandescente con tre personaggi che rivelano a capitoli alterni le loro ragioni.
Dialogo d'autore in famiglia per i fratelli Carofiglio, Gianrico e Francesco che hanno parlato del loro romanzo scritto a quattro mani, "La casa nel bosco": un almanacco dell'infanzia, dell'adolescenza e di un'età adulta ancora capace di riservare sorprese. E poi Mauro Corona, finalista del Premio Campiello 2014 con il suo ‘La voce degli uomini freddi’ (Mondandori). Infine al teatro Verdi, Umbero Eco per la lectio magistralis 'Storia e letteratura'.
I grandi protagonisti
In Piazza San Marco anche la scrittrice canadese Margaret Atwood che ha regalato al festival l’anteprima del nuovo romanzo “L’altro inizio” e ha presentato la riedizione dello storico successo “L’assassino cieco”. Con la sua ultima opera l’autrice completa la trilogia dell’ ‘Adamo Pazzo’: la storia surreale di una società malata che fa della sperimentazione genetica il suo unico obiettivo. Presentato in anteprima anche l’ultimo romanzo di Michael Dobbs, ‘La parte del re’. Dopo ‘House of Cards’, thriller politico che ha fatto il giro del mondo, arriva il sequel: il secondo capitolo degli intrighi alla Casa Bianca non lascerà delusi gli amanti dei giochi di potere. Michael Dobbs del resto è uno che di politica se ne intende: è stato il capo dello staff di Margaret Thatcher fino al 1987 e dal 2010 è membro della Camera dei Lord. Con l’uscita del libro andrà in onda anche la seconda stagione della fortunatissima serie tratta dal primo libro di Dobbs.
Gli autori italiani
Fra gli ospiti italiani, il giornalista e conduttore televisivo Corrado Augias che torna al romanzo: a Pordenonelegge ha presentato “Il lato oscuro del cuore”, un noir filosofico che segna il suo ritorno con Einaudi. Novità anche per Andrea De Carlo, che ha proposto al pubblico il suo diciottesimo romanzo, ‘Cuore primitivo’, edito da Bompiani. Storie ambientate in un luglio incandescente con tre personaggi che rivelano a capitoli alterni le loro ragioni.
Dialogo d'autore in famiglia per i fratelli Carofiglio, Gianrico e Francesco che hanno parlato del loro romanzo scritto a quattro mani, "La casa nel bosco": un almanacco dell'infanzia, dell'adolescenza e di un'età adulta ancora capace di riservare sorprese. E poi Mauro Corona, finalista del Premio Campiello 2014 con il suo ‘La voce degli uomini freddi’ (Mondandori). Infine al teatro Verdi, Umbero Eco per la lectio magistralis 'Storia e letteratura'.