Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/portogallo-a-fuoco-i-boschi-di-pedrogao-sessantadue-morti-tanti-rimasti-intrappolati-nelle-auto-a25cbc9f-e1be-450a-b739-1001bb7a4293.html | rainews/live/ | true
MONDO

Il premier Costa: "La più grande tragedia degli ultimi anni"

Portogallo, a fuoco i boschi di Pedrógão: 61 morti, tanti rimasti intrappolati nelle auto

Il vasto incendio sarebbe stato provocato dalla caduta di un fulmine su un albero  - spiega la polizia - le fiamme si sarebbero poi propagate per i forti venti e le alte temperature. In 30 sono morti carbonizzati in auto, 50 i feriti. Governo proclama tre giorni di lutto nazionale. Mattarella sgomento:Italia pronta ad aiuti 

Condividi

Un fulmine - con molta probabilità - caduto su un albero. Secondo la polizia potrebbe essere stata questa la causa che ha originato il violento rogo boschivo che ha provocato almeno 61 morti e una sessantina di feriti in Portogallo nella località di Pedrogao Grande, nel distretto di Leiria nel area centro occidentale del paese. Tra le vittime ci sono almeno quattro bambini. Al momento - gli stessi investigatori - escludono il dolo. Le vittime sono in gran parte automobilisti rimasti bloccati dalle fiamme lungo la strada che collega Figueiro dos Vinhos a Castanheira de Pera. "E' difficile dire se fuggivano dall'incendio o se sono stati sorpresi dal fuoco", ha detto il MInistro dell'Interno Jorge Gomes. Le autorità hanno inoltre riferito che due persone risultano scomparse. Secondo il ministro dell'Interno, le fiamme si sono propagate "con molta violenza" e "in modo inspiegabile", muovendosi su quattro fronti. Molte persone sono state costrette ad abbandonare le abitazioni nella zona.



Bambino di 4 anni la prima vittima identificata
Rodrigo, un bambino di 4 anni, è la prima vittima identificata del violento incendio che ha devastato questa notte la zona di Pedrogao Grande nel Portogallo Centrale. Lo riferisce la stampa portoghese. Il piccolo è stato sorpreso dalle fiamme mentre era in auto con uno zio. Un albero in fiamme è caduto sull'auto. Il cadavere dello zio, riferisce Correio da Manha, è stato trovato nell'auto, quello del bambino all'esterno. 

Mille uomini e 300 mezzi per domare le fiamme, canadair italiani pronti ad intervenire
Sul posto sono impegnati mille uomini e 300 mezzi, ma il vento e la temperatura di 35 gradi rende più difficili domare un rogo che ha quattro fronti attivi. Almeno una ventina le case distrutte in un villaggio vicino al bosco, in cui si contano 11 morti. Quattro vigili del fuoco e un bambino sono ricoverati in gravi condizioni. I due Canadair del Dipartimento dei Vigili del fuoco - cofinanziati nell'ambito del progetto europeo "EU-better use of forest fire extinguishing resources by  Italy", coordinato dal Dipartimento della Protezione civile - sono pronti dalle prime ore di questa mattina a decollare per il Portogallo nel momento in cui il Paese colpito dovesse farne richiesta.




Il premier:  non si ricorda tragedia umana simile, tre giorni di lutto nazionale
"Non abbiamo memoria di una tragedia umana di dimensioni pari a questo incendio". È quanto ha detto il premier del Portogallo, Antonio Costa. Il premier ha aggiunto che è vitale concentrarsi sulla prevenzione di nuovi incendi, mentre prosegue l'ondata di caldo, forti venti e assenza di pioggia.  Il governo ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale a partire da oggi. Il presidente portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, si è recato in visita nella zona nella notte e ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime.

Juncker: "I miei pensieri vanno alle vittime". Attivato meccanismo Ue Protezione Civile
Il Presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker ha annunciato su twitter l'attivazione del meccanismo Ue di Protezione Civile per il violento incendio di Pedrao Grande. Sono attesi due canadair provenienti dalla Spagna.




Mattarella sgomento,Italia pronta ad aiuti
"Seguo con profondo sgomento, insieme a tutti gli italiani, le drammatiche notizie che giungono in queste ore, a seguito dei violentissimi incendi che stanno sconvolgendo l'area di Pedrógo Grande. Nel rinnovare la piena e immediata disponibilità dell'Italia, già avanzata dal Governo, ad offrire ogni forma di aiuto e sostegno ritenuti necessari, porgo a nome del popolo italiano e mio personale, sentimenti di profondo cordoglio". Lo scrive il presidente Sergio Mattarella al presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa.

Alfano: cordoglio per vittime. Italia vicino al popolo portoghese 
Esprimo profondo cordoglio per le numerose vittime causate dal tragico incendio che ha colpito il Portogallo, devastando vaste aree boschive attorno alla cittadina di Pedrogao Grande. L'Italia è vicina al popolo e al governo portoghese, pronta a dare tutto il supporto possibile, qualora fosse necessario". Lo ha detto il ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Angelino Alfano.

Farnesina: 'finora nessun italiano tra vittime' 
"Le autorità portoghesi, con cui l'ambasciata d'Italia è in costante contatto, hanno escluso la presenza di italiani tra le vittime finora identificate". Lo riferisce la Farnesina.

Papa Francesco: preghiamo per loro
All'Angelus, Papa Francesco ha rivolto il suo cordoglio al Portogallo per le vittime dei devastanti incendi boschivi che hanno colpito la zona di Pedrogao Grande, invitando tutti i fedeli a pregare per loro.