Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/posta-privata-e-startup-creano-la-raccomandata-che-si-legge-via-web-6dc6be9f-3708-4beb-9446-0adfdc970f02.html | rainews/live/ | true
TECH

Il servizio sarà a regime ad aprile

La raccomandata digitale si legge via web

Quasi il 60% delle raccomandate non viene ritirato. Ora un operatore postale privato e una startup romana lanciano la raccomandata digitale: in caso di assenza del destinatario, verrà lasciato un avviso di giacenza. La raccomandata potrà essere ritirata fisicamente come di consueto oppure, con un codice pin, potrà essere letta via web

Condividi
Milano
"Ogni anno in Italia vengono spedite circa 180 milioni di raccomandate e ogni secondo 4 persone fanno la fila ad uno sportello per ritirarne una. Di queste, 54 milioni andranno in giacenza ed oltre la metà di queste, il 60%, non verrà mai ritirato (fonte: elaborazioni Nexive su stime E&Y 2015, dati riferiti al solo mercato b2c). Abbiamo voluto semplificare la vita a cittadini e imprese intervenendo nel processo di ritiro delle raccomandate", spiega Luca Palermo, amministratore delegato di Nexive, operatore postale privato che ha ideato il servizio, sviluppato insieme alla startup romana tNotice, per consentire di ritirare le raccomandate secondo la modalità più comoda per gli utenti. 

Il servizio, che entrerà a pieno regime in tutta italia a partire dal mese di aprile, funziona in parte come quello tradizionale: in caso di assenza del destinatario, verrà lasciato un avviso di giacenza con l'indicazione di un luogo fisico per il ritiro. Ma c'è di più, ci sarà anche un codice pin per accedere alla raccomandata via web. Il destinatario potrà quindi decidere se scaricare online la propria raccomandata (in tal caso l’accesso al sito verrà tracciato confermando l'avvenuto download) oppure recuperare materialmente la busta nel luogo di giacenza, come si fa già abitualmente.


 

Una novità sul mercato che punta all’evoluzione della digitalizzazione del settore postale. I benefici più rilevanti, secondo gli ideatori, potrebbero essere per la pubblica amministrazione e aziende, eliminando tempi e costi legati al recupero delle raccomandate cartacee, con vantaggi anche per i cittadini.


Sicurezza e privacy
Il codice pin, generato in automatico come per i servizi bancari, può essere utilizzato per un solo ritiro e si blocca al terzo tentativo di errore. La connessione sul web è protetta con crittografia di ultima generazione, l’accesso al sito richiede l’autenticazione tramite username e password o tramite sms di verifica.  

L’avvenuto ritiro viene confermato dall’utente tramite firma elettronica avanzata. La tracciabilità della spedizione in formato elettronico e la consegna con firma elettronica garantiscono alla raccomandata digitale lo stesso valore legale associato alla tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno, rilevano gli operatori. 

Gli operatori
Nexive è il primo operatore privato del mercato postale nazionale, con sede principale a Milano, nato come Tnt Post nel 1998 in seguito ad acquisizioni di agenzie private di recapito e altre società di produzione e servizi del settore. La startup tNotice è il servizio di raccomandata elettronica di inPoste.it Spa, con sede principale a Roma.