Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/precipito-nella-tromba-delle-scale-a-scuola-indagate-maestre-e-bidella-per-omicidio-colposo-5b8e8f26-c909-4396-9f6f-4bc29e8cc03f.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Pm "non esclude altri indagati"

Bimbo precipitò nella tromba delle scale a scuola, indagate maestre e bidella per omicidio colposo

Si tratta dell'insegnante di ruolo e di sostegno.  Il piccolo, che salì su una sedia e fece un volo di 10 metri, morì il 22 ottobre in ospedale

Condividi
Due insegnanti, una di ruolo e l'altra di sostegno, e la bidella, sono indagate dalla Procura di Milano per omicidio colposo per omessa vigilanza in relazione alla morte del bimbo di quasi 6 anni che lo scorso 18 ottobre è precipitato nella tromba delle scale della scuola Pirelli, nel capoluogo lombardo. Il piccolo, che salì su una sedia e fece un volo di 10 metri, morì il 22 ottobre in ospedale. 

Il pm di Milano Letizia Mocciaro, titolare del fascicolo sul bambino morto precipitando dalle scale della scuola 'Pirelli' di via Goffredo da Bussero, "non esclude altri indagati". Parole che arrivano dopo l'annuncio che due insegnanti e una bidella sono state iscritte con l'accusa di omicidio colposo per omessa vigilanza. Un atto dovuto alla luce delle dichiarazioni resa al magistrato: le maestre sarebbero entrambe responsabili per avere fatto uscire il bambino per andare in bagno ritenendo che la bidella fosse fuori dall'aula ad attenderlo. Quest'ultima invece avrebbe solo invitato il piccolo a rientrare in classe senza accompagnarlo. 

Sedia incustodita tra cause tragedia
Lo studente non è mai arrivato in classe: il bambino che a dicembre avrebbe compiuto 6 anni ha preso una sedia presente in corridoio, si è sporto troppo dalle scale ed è precipitato. "Senza la sedia il piccolo non si sarebbe mai potuto arrampicare", spiega il pm che evidenzia come la scuola - una vecchia caserma costruita negli anni Trenta - risulti a norma. Il pm sottolinea "la carenza di personale" e ricorda che "il dirigente scolastico già ad agosto aveva segnalato la mancanza di collaboratori riuscendo ad ottenere solo un bidello per 18 ore la settimana". 

Edificio è a norma di legge
E' risultato a norma di legge l'edificio, di epoca fascista, della scuola Pirelli di Milano dove lo scorso 18 ottobre è precipitato il bimbo. Esiste un regolamento edilizio del Comune di Milano del 2014 che impone che le ringhiere siano alte almeno 1 metro e 10 centimetri. Quest'ultimo però non ha valore retroattivo e quindi la ringhiera della scala, alta 1,02 centimetri, è a norma. L'indagine per omicidio colposo del pm Letizia Mocciaro è ancora aperta.