Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/premio-paesaggio-consiglio-europa-progetto-agri-gentium-candidato-per-italia-1d2d5422-0fe1-49ba-aa79-66c07425ce9d.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Messi in pratica principi Convenzione Europea del Paesaggio

Premio paesaggio del Consiglio d'Europa, progetto "Agri Gentium" candidato per l'Italia

Il Ministero per i beni culturali ed ambientali ha selezionato, per rappresentare il Paese al concorso europeo, un progetto portato avanti nella città dei templi. Menzioni speciali a Milano per il progetto "Parco di città, verde d’Europa" e al comune di Ostana per le iniziative che coinvolgono le forze sociali volte a contrastare lo spopolamento e l’abbandono

Condividi
Il progetto scelto per rappresentare l'Italia alla quinta edizione del Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa è "Agri Gentium: landscape regeneration". 

Presentato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, attuato con  l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria e l’Azienda ‘Val Paradiso srl’,  il ‘Giardino della Kolymbethra’ – FAI, l’Associazione di cultura e attività ferroviaria ‘Ferrovie Kaos’ e l’Azienda CVA Canicattì, il progetto è stato considerato di particolare eccellenza tra le 97 proposte di candidatura pervenute in seguito al bando indetto dal MIBACT per la ricognizione nel territorio italiano di progetti volti alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio materiale e immateriale.

La Commissione ha riconosciuto al progetto selezionato la capacità di aver messo in pratica di principi della Convenzione Europea del Paesaggio. In particolare, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale; il recupero della tratta dismessa delle Ferrovie Kaos e la realizzazione del giardino con specie storiche realizzato nella Kolymbethra gestito dal Fai; cooperazione tra soggetti pubblici e privati; il riconoscimento Unesco della Valle dei templi; ricorso a tecniche biocompatibili nel parco archeologico e paesaggistico; studio su ruralità e fruizione dei “patriarchi vegetali” (olivi carrubbi, mirti); conservazione del germoplasma di mandorlo, olivo e pistacchio; istituzione del museo vivente del mandorlo “Francesco Monastra”; mostra a Milano Expo 2015 nel cluster bio-mediterraneo; progetto mille mandorli; coinvolgimento della popolazione locale, rafforzando la sensibilità e la consapevolezza pubblica verso i valori del paesaggio, quale elemento imprescindibile di crescita culturale per il raggiungimento di un benessere individuale e collettivo.

Il tweet del ministro degli Esteri Angelino Alfano
Menzioni speciali a Milano e Ostana
Il ministero ha voluto indicare i progetti di Milano e Ostana, in Piemonte, come meritevoli di menzione speciale. Il Parco Nord Milano: parco di città, verde d’Europa (presentato da Parco Nord Milano) per l’alto valore ecologico e architettonico su aree di margine periurbane. "Ostana: comunità e territorio", presentato dal Comune di Ostana, per il coinvolgimento delle forze sociali per contrastare lo spopolamento e l’abbandono. Infine segnalati altri 14 progetti meritevoli di menzioni tematiche.