CULTURA
Proclamata alla Camera alla presenza della Boldrini
Premio Strega Giovani a Rossana Campo
Rossana Campo con 'Dove troverete un altro padre come il mio' si aggiudica il Premio Strega Giovani

È Rossana Campo con 'Dove troverete un altro padre come il mio' (Ponte alle Grazie), la vincitrice, con 50 voti, della terza edizione del Premio Strega Giovani assegnato da una giuria di 500 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di 50 licei e istituti tecnici diffusi su tutto il territorio italiano e tre all'estero (Berlino, Bucarest, Parigi). La vincitrice è stata proclamata oggi a Palazzo Montecitorio alla presenza della presidente della Camera Laura Boldrini.
Rossana Campo, che ha dedicato il libro a suo padre, ha vinto una finale tutta al femminile. Nella finalissima in sfida con lei erano approdate anche Simona Lo Iacono con 'Le streghe di Lenzavacche' (editore E/O) e Raffaella Romagnolo con 'La figlia sbagliata' (edizione Frassinelli). Una menzione speciale è andata al libro 'L'addio' di Antonio Moresco (Giunti Editore).
"Sono felice che i giovani siano potuti entrare in questo mio viaggio. Ringrazio i ragazzi che mi hanno votato. Dedico questo premio a Elsa Morante e credo che il mondo, se potrà essere salvato, sarà salvato dai ragazzini. Il mio libro parla del grande casino di avere un padre che procura sofferenza. Ma è stato anche un viaggio che mi ha portato ad accettarlo e ad accettare quella parte di lui che porto in me". Così la scrittrice Rossana Campo, vincitrice della 3a edizione del 'Premio Strega Giovani'.
Il libro della Campo è stato candidato al premio strega 2016 da Valeria Parrella e Antonio Riccardi che hanno raccolto il testimone di Umberto Eco. Narrazione intima che ha per grande protagonista il padre Renato, il libro della Campo "è una storia senza filtri. Padre e figlia si ritrovano nel mondo della parola, della scrittura che non ha paura di chiamare le cose con il loro nome, di strappare il velo di convenzioni e di falsi moralismi" ha sottolineato Olimpia Porcella, del liceo scientifico "Francesco d'Assisi" di Roma, leggendo la sua motivazione al premio.
La più votata, dopo la Campo, con soltanto un punto di distacco, è Raffaella Romagnolo, 49 voti, seguita da Simona Lo Iacono con 42 voti.
I tre libri, tutti di donne, prescelti dalla giovane giuria tra i dodici libri candidati al premio strega 2016, 396 le preferenze complessivamente pervenute, ricevono un voto valido per la designazione dei finalisti di questa edizione.
Gli studenti, raccolti in gruppi di lettura di dieci per scuola, hanno inviato il loro voto per via telematica. Alla Campo sarà consegnato un assegno di 3.000 euro nel corso della serata conclusiva del Premio Strega, venerdì 8 luglio all'Auditorium Parco della musica di Roma.
La cinquina sarà scelta il 15 giugno come di consueto a Casa Bellonci, a Roma. Il seggio sarà presieduto da Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015. La serata sarà trasmessa in diretta streaming, da Rai Letteratura, dalle ore 21.15 sul sito www.cultura.rai.it/live e su www.premiostrega.it.
Rossana Campo, che ha dedicato il libro a suo padre, ha vinto una finale tutta al femminile. Nella finalissima in sfida con lei erano approdate anche Simona Lo Iacono con 'Le streghe di Lenzavacche' (editore E/O) e Raffaella Romagnolo con 'La figlia sbagliata' (edizione Frassinelli). Una menzione speciale è andata al libro 'L'addio' di Antonio Moresco (Giunti Editore).
"Sono felice che i giovani siano potuti entrare in questo mio viaggio. Ringrazio i ragazzi che mi hanno votato. Dedico questo premio a Elsa Morante e credo che il mondo, se potrà essere salvato, sarà salvato dai ragazzini. Il mio libro parla del grande casino di avere un padre che procura sofferenza. Ma è stato anche un viaggio che mi ha portato ad accettarlo e ad accettare quella parte di lui che porto in me". Così la scrittrice Rossana Campo, vincitrice della 3a edizione del 'Premio Strega Giovani'.
Il libro della Campo è stato candidato al premio strega 2016 da Valeria Parrella e Antonio Riccardi che hanno raccolto il testimone di Umberto Eco. Narrazione intima che ha per grande protagonista il padre Renato, il libro della Campo "è una storia senza filtri. Padre e figlia si ritrovano nel mondo della parola, della scrittura che non ha paura di chiamare le cose con il loro nome, di strappare il velo di convenzioni e di falsi moralismi" ha sottolineato Olimpia Porcella, del liceo scientifico "Francesco d'Assisi" di Roma, leggendo la sua motivazione al premio.
La più votata, dopo la Campo, con soltanto un punto di distacco, è Raffaella Romagnolo, 49 voti, seguita da Simona Lo Iacono con 42 voti.
I tre libri, tutti di donne, prescelti dalla giovane giuria tra i dodici libri candidati al premio strega 2016, 396 le preferenze complessivamente pervenute, ricevono un voto valido per la designazione dei finalisti di questa edizione.
Gli studenti, raccolti in gruppi di lettura di dieci per scuola, hanno inviato il loro voto per via telematica. Alla Campo sarà consegnato un assegno di 3.000 euro nel corso della serata conclusiva del Premio Strega, venerdì 8 luglio all'Auditorium Parco della musica di Roma.
La cinquina sarà scelta il 15 giugno come di consueto a Casa Bellonci, a Roma. Il seggio sarà presieduto da Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015. La serata sarà trasmessa in diretta streaming, da Rai Letteratura, dalle ore 21.15 sul sito www.cultura.rai.it/live e su www.premiostrega.it.