Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/presentati-in-russia-due-disegni-di-legge-che-favorirebbero-la-secessione-della-crimea-9f288cd1-540e-49cf-b299-5553a6214c53.html | rainews/live/ | true
MONDO

I ddl favorirebbero la secessione della Crimea

Due disegni di legge nella Duma “puntano” su ucraini russofoni

Li ha presentati il partito “Russia giusta”, guidato da Serghey Mironov, presidente del Consiglio della Federazione, Camera Alta dell’Assemblea Federale (Parlamento) della Russia. Più facile per gli ucraini diventare cittadini russi

Condividi
Il partito “Russia giusta”, guidato da Serghey Mironov, presidente del Consiglio della Federazione, Camera Alta dell’Assemblea Federale (Parlamento) della Russia, ha presentato due disegni di legge che favorirebbero la secessione della Crimea.

Il primo modifica la legge del 2001 “Sulle modalità dell’accorpamento di un nuovo territorio nella Federazione Russa”. La legge attuale prevede che se un territorio, una regione, uno stato estero e una parte di quest’ultimo, vuole entrare a far parte della Federazione Russa ciò deve avvenire “in base a un accordo bilaterale tra la Federazione Russa e lo stesso stato estero”. La modifica invece prevede che “in assenza in uno stato estero di un efficiente potere sovrano dello stato” sarà sufficiente “l’espressione della volontà popolare (di essere incorporati nella Federazione Russa) tramite il referendum”.
La nuova dicitura è palesemente mirata alla situazione della Crimea, soprattutto tenendo conto che le autorità russe tuttora non hanno riconosciuto la legittimità del nuovo potere ucraino.

Il secondo disegno di legge modifica la legge sulla cittadinanza russa a favore dei cittadini ucraini. Le modifiche prevedono che cittadini ucraini potranno presentare la domanda per l’ottenimento della cittadinanza russa ai consolati russi all’estero entro il prossimo primo agosto. Gli ucraini desiderosi di diventare russi non avranno alcuna barriera burocratica da superare, la strada per loro sarà spianata. Le domande degli ucraini saranno esaminate in tempi record, entro due mesi dalla data della presentazione. Non dovranno pagare alcuna tassa governativa o tributo ma avranno il passaporto a costo zero. Non dovranno risiedere sul territorio russo per un determinato periodo di tempo per poter accedere alla cittadinanza. E, infine, la cosa ancora più importante: per accedere alla cittadinanza russa non dovranno rinunciare a quella ucraina, potendo mantenere tutte e due.