ITALIA
Meteo
La primavera può attendere, in arrivo freddo e neve a bassa quota
Una settimana decisamente fredda per il periodo, con tracollo termico anche di 10°C dapprima sulle regioni settentrionali, poi anche al Centrosud, il tutto sotto i colpi dei venti di bora, tramontana e grecale

"Dopo aver colpito l'Europa centro-settentrionale, i venti freddi dalla Russia raggiungeranno anche l'Italia" - lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che in una nota spiega -" prepariamoci a una settimana decisamente fredda per il periodo, con tracollo termico anche di 10°C dapprima sulle regioni settentrionali, poi anche al Centrosud, il tutto sotto i colpi dei venti di bora, tramontana e grecale. Le temperature si porteranno dunque ben al di sotto delle medie del periodo, anche di oltre 8°C. Nel frattempo oltralpe si è ancora in pieno inverno con neve a Parigi, bufere in Inghilterra, Scozia e Irlanda come nel caso di Manchester e temperature abbondantemente sottozero.
Neve a bassa quota
"Il calo delle temperature favorirà inoltre nevicate anche a bassa quota" - prosegue Ferrara di 3bmeteo.com - "lunedì deboli nevicate in collina al Nord ma a tratti misti a pioggia possibili anche in pianura sul Nordest, in particolare Emilia, Lombardia orientale, Veneto e coste friulane. Fiocchi dunque non esclusi ancora a Bologna ma anche sulla costa veneziana settentrionale. Da martedì a giovedì il maltempo si concentrerà al Centrosud liberando il Nord Italia, con neve in collina inizialmente al Centro, ma a tratti in pianura sulle interne marchigiane, poi anche al Sud."
Marzo proseguirà freddo
"La situazione resterà molto dinamica anche nei giorni a seguire, con un marzo che proseguirà decisamente 'pazzerello'. Sino a fine mese sono infatti attese altre perturbazioni con temperature a tratti sotto le medie del periodo non solo in Italia ma anche in Europa. Insomma la primavera può davvero attendere quest'anno" - concludono da 3bmeteo.com
Pioggia e vento, stop aliscafi nel golfo di Napoli
Il temporale che si è abbattuto sul golfo di Napoli ha causato lo stop di aliscafi e navi veloci sulle rotte tra i porti della terraferma, Napoli, Pozzuoli e Sorrento, e quelli delle isole Ischia, Procida e Capri. Da questa mattina Napoli è interessata da un forte temporale: forte vento e mare molto agitato hanno costretto le compagnie di navigazione a sospendere le corse degli aliscafi a partire da metà mattinata. Ieri la Protezione civile della Campania ha diramato un avviso di avverse condizioni meteo con conseguente criticità idrogeologica di colore giallo, in vigore dalle ore 12 di oggi e per le successive 24 ore, per diverse zone della regione, in particolare proprio la Piana campana, Napoli, le isole e l'area vesuviana.
Venezia, acqua alta eccezionale
E' arrivata puntuale ieri sera a Venezia la più alta marea dell'ultimo periodo. Dopo i valori tra i 100 e 115cm, dopo la mezzanotte il livello è arrivato a 124 centimetri, allagando quasi un terzo della città.
Neve a bassa quota
"Il calo delle temperature favorirà inoltre nevicate anche a bassa quota" - prosegue Ferrara di 3bmeteo.com - "lunedì deboli nevicate in collina al Nord ma a tratti misti a pioggia possibili anche in pianura sul Nordest, in particolare Emilia, Lombardia orientale, Veneto e coste friulane. Fiocchi dunque non esclusi ancora a Bologna ma anche sulla costa veneziana settentrionale. Da martedì a giovedì il maltempo si concentrerà al Centrosud liberando il Nord Italia, con neve in collina inizialmente al Centro, ma a tratti in pianura sulle interne marchigiane, poi anche al Sud."
Marzo proseguirà freddo
"La situazione resterà molto dinamica anche nei giorni a seguire, con un marzo che proseguirà decisamente 'pazzerello'. Sino a fine mese sono infatti attese altre perturbazioni con temperature a tratti sotto le medie del periodo non solo in Italia ma anche in Europa. Insomma la primavera può davvero attendere quest'anno" - concludono da 3bmeteo.com
Pioggia e vento, stop aliscafi nel golfo di Napoli
Il temporale che si è abbattuto sul golfo di Napoli ha causato lo stop di aliscafi e navi veloci sulle rotte tra i porti della terraferma, Napoli, Pozzuoli e Sorrento, e quelli delle isole Ischia, Procida e Capri. Da questa mattina Napoli è interessata da un forte temporale: forte vento e mare molto agitato hanno costretto le compagnie di navigazione a sospendere le corse degli aliscafi a partire da metà mattinata. Ieri la Protezione civile della Campania ha diramato un avviso di avverse condizioni meteo con conseguente criticità idrogeologica di colore giallo, in vigore dalle ore 12 di oggi e per le successive 24 ore, per diverse zone della regione, in particolare proprio la Piana campana, Napoli, le isole e l'area vesuviana.
Venezia, acqua alta eccezionale
E' arrivata puntuale ieri sera a Venezia la più alta marea dell'ultimo periodo. Dopo i valori tra i 100 e 115cm, dopo la mezzanotte il livello è arrivato a 124 centimetri, allagando quasi un terzo della città.
Acqua alta a #Venezia: dopo la mezzanotte l'alta marea ha toccato i 124 centimetri, livello record per il 2018. Il video di Alberto Bragaglia della @TgrVeneto @TgrRai #AcquaAlta pic.twitter.com/rEkSQj8t9i
— Rainews (@RaiNews) 19 marzo 2018