Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/primo-Open-Summit-startup-italiane-Milano-d33db2c8-c5f5-451b-b6c3-40c0273683ec.html | rainews/live/ | true
TECH

Nel vecchio Palazzo del Ghiaccio di Milano 2 mila giovani imprenditori

Il primo Open Summit delle startup italiane

Un raduno delle aziende più innovative come non si era mai visto finora: l'Open Summit di StartupItalia vuole essere il punto di partenza per raccontare un ecosistema imprenditoriale vitale e competitivo. Ospite d'onore la campionessa degli US Open 2015, Flavia Pennetta

Condividi
Open Summit (foto di Celia Guimaraes)
di Celia Guimaraes
Dal tennis alle startup il passo è breve, parola di campionessa. Flavia Pennetta, dopo il trionfo agli US Open, è venuta a Milano per parlare agli oltre duemila giovani imprenditori accorsi al primo Open Summit dedicato all'imprenditoria innovativa. L'impegno e la tenacia pagano, ha ricordato la Pennetta nel suo saluto in apertura dell'evento.

Cento startup
L'Open Summit che oggi si tiene nel vecchio palazzo del ghiaccio di Milano è stato organizzato per la prima volta in Italia, per mettere in mostra e premiare le giovani iniziative, sostenendo e coinvolgendo chi sta facendo impresa in Italia, ha ricordato anche il Digital Champion Riccardo Luna nel presentare la giornata. Protagonisti dell'evento sono oltre duemila ragazzi e le migliori 100 startup italiane, quelle cioè che hanno dimostrato di avere più alte probabilità di crescere grazie ai finanziamenti ottenuti, quelle cioè che sono riuscite a convincere investitori e mercato.

Keynote e workshop
L'evento è organizzato da StartupItalia, community dedicata all'ecosistema delle startup italiane. La giornata si svolge in più momenti, dalle keynote sul palco agli workshop per i giovani imprenditori. Tra i partecipanti eccellenti, Federico Marchetti, creatore nel 2000 della prima startup "unicorno" italiana, Yoox, che dopo aver superato il miliardo di dollari in valore oggi è un gruppo internazionale, Yoox Net a Porter, di cui Marchetti è amministratore delegato.

Al temine della giornata, delle 100 startup selezionate ne rimarranno 10, scelte da una giuria composta da cinquanta esperti del mondo digitale italiano. Tra queste dieci sarà scelta la vincitrice, la startup numero uno d'Italia del 2015.