ITALIA
Roma, la proposta dell'assessora Montanari
La giunta M5s: "Pecore e capre come tosaerba" a Roma. Ed è polemica
L'assessore all'Ambiente Pinuccia Montanari in diretta Facebook: "È un modo molto semplice, più volte la sindaca Raggi mi ha sollecitato all'utilizzo di animali per tosare l'erba". Consigliere Pd Corsetti: "Lo zoo del M5s". Coldiretti favorevole

Se il degrado di parchi e ville comunali a Roma è diventato insostenibile, la soluzione possono essere le pecore. È l'iniziativa su cui sta lavorando il Campidoglio per risolvere la situazione della Capitale, dove molte zone verdi della città si sono tramutate in savane con erba cresciuta oltre il metro di altezza.
Ad annunciare l'idea, l'assessore all'Ambiente Pinuccia Montanari nel corso di una diretta Facebook. Montanari ha risposto a un un utente che sottolineava come "al castello di Berlino si fosse tornati ai vecchi tempi con caprette come tosaerba" mostrando curiosità verso l'iniziativa: "Non male - ha commentato - la sindaca Virginia Raggi proprio recentemente mi ha sollecitato all'utilizzo di animali per effettuare questa attività, che già viene fatta al parco della Caffarella, ma noi vorremmo estenderla ad altri parchi". In effetti, a Berlino, sembra funzionare.
Le reazioni
La pioggia di critiche non si è fatta attendere. "Ma chi vuole prendere in giro l'assessore Montanari?", ha tuonato l'esponente del Partito democratico di Roma, Giovanni Zannola. "A due anni dal suo insediamento il sindaco Raggi ancora non riesce a mettere in campo un servizio decente di sfalcio dell'erba e di pulizia di parchi. Se non fossimo in presenza di una tragica ammissione di incapacità da parte della Giunta Raggi, verrebbe da sorridere di fronte a questa uscita a dir poco offensiva e imbarazzante.
Della stessa opinione il consigliere del Pd Orlando Corsetti: "Questa ci mancava proprio, ma possiamo comprendere la soluzione della Raggi. Lei ama profondamente gli animali ha riempito Roma di ratti, gabbiani e cinghiali, qualche capretta completa lo zoo romano pentastellato", ha cinguettato su Twitter.
Coldiretti favorevole ai "tosaerba naturali"
Secondo la Coldiretti "con cinquantamila pecore allevate nel comune di Roma, la Capitale può contare su un vero esercito di tosaerba naturali". Un'opportunità che, in effetti, è stata colta già in molte realtà e che consente di sostituire falciatrici e decespugliatori, abbattere rumori ed emissioni e garantire in più la concimazione naturale delle aree verdi. Una scelta ecologica per ridurre l'inquinamento e favorire l'integrazione tra città e campagna.
Ad annunciare l'idea, l'assessore all'Ambiente Pinuccia Montanari nel corso di una diretta Facebook. Montanari ha risposto a un un utente che sottolineava come "al castello di Berlino si fosse tornati ai vecchi tempi con caprette come tosaerba" mostrando curiosità verso l'iniziativa: "Non male - ha commentato - la sindaca Virginia Raggi proprio recentemente mi ha sollecitato all'utilizzo di animali per effettuare questa attività, che già viene fatta al parco della Caffarella, ma noi vorremmo estenderla ad altri parchi". In effetti, a Berlino, sembra funzionare.
Le reazioni
La pioggia di critiche non si è fatta attendere. "Ma chi vuole prendere in giro l'assessore Montanari?", ha tuonato l'esponente del Partito democratico di Roma, Giovanni Zannola. "A due anni dal suo insediamento il sindaco Raggi ancora non riesce a mettere in campo un servizio decente di sfalcio dell'erba e di pulizia di parchi. Se non fossimo in presenza di una tragica ammissione di incapacità da parte della Giunta Raggi, verrebbe da sorridere di fronte a questa uscita a dir poco offensiva e imbarazzante.
Della stessa opinione il consigliere del Pd Orlando Corsetti: "Questa ci mancava proprio, ma possiamo comprendere la soluzione della Raggi. Lei ama profondamente gli animali ha riempito Roma di ratti, gabbiani e cinghiali, qualche capretta completa lo zoo romano pentastellato", ha cinguettato su Twitter.
Capre e pecore come tosaerba? questa ci mancava proprio, ma possiamo comprendere la soluzione della Raggi. Lei ama profondamente gli animali, ha riempito Roma di ratti, gabbiani e cinghiali, qualche capretta completa lo zoo romano pentastellato. https://t.co/Ffqvmkd76q
— Orlando Corsetti (@OrlandoCorsetti) 16 maggio 2018
Coldiretti favorevole ai "tosaerba naturali"
Secondo la Coldiretti "con cinquantamila pecore allevate nel comune di Roma, la Capitale può contare su un vero esercito di tosaerba naturali". Un'opportunità che, in effetti, è stata colta già in molte realtà e che consente di sostituire falciatrici e decespugliatori, abbattere rumori ed emissioni e garantire in più la concimazione naturale delle aree verdi. Una scelta ecologica per ridurre l'inquinamento e favorire l'integrazione tra città e campagna.