Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/quant-e-vecchia-la-luna-b873be6e-5fe8-4ea8-81b5-b941df195c81.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Una nuova ricerca European Research Council-NASA

L'età della Luna? E' una bambina, ha solo 4,4 miliardi di anni

I planetologi hanno scoperto un "orologio geologico" che permette di determinare l'età dell'unico satellite terrestre

Condividi
di Stefano Lamorgese
La Luna, il nostro romantico satellite, si sarebbe formata circa 100 milioni di anni dopo la nascita del sistema solare, che ha la bella età di 4,5 miliardi di anni.

Gli studiosi sono giunti a questa conclusione in base a misurazioni condotte sugli strati interni della Terra e grazie a simulazioni relative al disco protoplanetario dal quale si sarebbero formati i pianeti di tipo terrestre.

La ricerca sperimentale
Il team di ricercatori ha prodotto una serie di 259 diverse simulazioni della crescita dei pianeti "terrestri" (Mercurio, Venere, Terra e Marte) a partire da un disco composto da migliaia di rocce orbitanti intorno al Sole.

È venuta così alla luce una relazione diretta tra il momento in cui la Terra fu colpita da un oggetto delle dimensioni di Marte - l'evento che causò la nascita della Luna - e l'aumento della massa del nostro pianeta che esso comportò.

Inserendo nei processi di calcolo e simulazione i dati relativi alla massa del materiale acquisito dalla Terra dopo la formazione della Luna, si è trovato il sistema capace di datare l'evento della formazione del satellite.

Si tratta del primo "orologio geologico" tarato sulle fasi evolutive del sistema solare primordiale e non basato sulla misurazione del decadimento radioattivo dei nuclei atomici. "Ne siamo entusiasti, perché il sistema che abbiamo messo a punto collima con tutte la altre simulazioni effettuate prima d'ora", ha aggiunto Seth Jacobson, dell'Osservatorio della Costa Azzurra di Nizza.

Altri scienziati in precedenza avevano dimostrato che l'abbondanza di elementi altamente siderofili (cioè associati chimicamente con il ferro), nel mantello terrestre è direttamente proporzionale alla massa guadagnata dalla Terra dopo l'impatto che generò la Luna.

Ora le nuove misurazioni geochimiche ci hanno regalato l'orologio geologico, le cui lancette fissano la costituzione della Luna a 95 (± 32) milioni anni dopo la nascita del sistema solare.

La ricerca "Highly siderophile elements in Earth's mantle as a clock for the Moon-forming impact" (Gli elementi altamente siderofili del mantello terrestre come un orologio per l'impatto che generò la Luna) è stata condotta da Seth Jacobson, Alessandro Morbidelli, Sean Raymond, David O'Brien, Kevin Walsh e David Rubie e comparirà sulla rivista Nature il 3 Aprile 2014.