Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/quanto-cresce-la-pancia-dei-neo-papa-ricerca-55309d06-8d58-4070-a0b5-4a435b35af52.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

Metabolismo e paternità

La pancia dei neo-papà. Perchè chi diventa padre ingrassa?

I giovani uomini che diventano padri per la prima volta ingrassano, in media, di 2-2,5 chili.

Condividi
di Stefano Lamorgese
Di solito sono le donne che, all'indomani della prima maternità, si preoccupano di ricuperare una linea quanto più possibile somigliante a quella precedente la gravidanza.
Un desiderio legittimo che corrisponde a un'esigenza relazionale e identitaria profonda: quella di non rimanere schiacciate dal nuovo ruolo di madri.

Ora però il punto di vista si ribalta.
Una ricerca molto vasta, svolta presso la Northwestern University, rivela una relazione diretta tra paternità e aumento del peso corporeo: gli uomini che diventano papà, che vivano o meno insieme ai loro figli, mettono su pancia e guadagnano tra 2 e 2,5 kg di peso corporeo.

L'americano tipo
L'americano tipico - alto poco più di un metro e ottanta centimetri - che vive insieme al suo primo figlio, accumula in media 2,5 kg di "ciccia" dopo essere diventato per la prima volta papà; va un po' meglio per chi non convive con la prole, che guadagna circa due chili.
L'aumento dell'indice di massa corporea (BMI) oscilla quindi tra il 2% e il 2,6%.

Nel medesimo periodo della vita, al contrario, gli uomini della stessa corporatura che non diventano padri perdono, in media, 1,3 chilogrammi.

La ricerca
Pubblicata sull' American Journal of Men's Health, la ricerca si basa su uno studio longitudinale fondato su dati rilevati lungo l'arco di venti anni.

Basandosi sui rilevamenti della National Longitudinal Study of Adolescent Health, compiuti su 10253 maschi a partire dal 1994, il dottor Craig F. Garfield ha potuto valutare, insieme a un team di colleghi, l'aumento di peso corporeo nei giovani uomini; un incremento che si aggiunge a quello, già conosciuto e consueto, che si rileva dopo il matrimonio o l'avvio di una convivenza.