ITALIA
La scoperta di un Paese, la speranza oltre le difficoltà
Quartieri spagnoli, Italia
Un viaggio nel Belpaese di quattro ragazzi "difficili" che per due mesi sono stati seguiti dalle telecamere di Tg2Dossier con la collaborazione di Actionaid. Un evento televisivo in onda sabato 21 e sabato 28 dicembre

Un esperimento mai fatto prima in Italia: quattro ragazzi 'prigionieri' del difficilissimo contesto nel quale sono nati, i Quartieri Spagnoli di Napoli, vanno alla scoperta di quello che c'è fuori dal loro mondo, l'unico che conoscono.
Con la collaborazione di Actionaid, incontrano realtà lontanissime, sia dal punto di vista geografico che del contesto sociale. Dalle Dolomiti fino a Reggio Calabria osservano e chiedono, portano il loro sguardo curioso e intanto raccontano se stessi. Trovano un'Italia che soffre molto di più di quanto pensavano, lontano da casa loro; ma anche che reagisce e si organizza. Incontrano ragazzi che con volontà e fantasia creano risposte e occasioni di lavoro. Scambiano esperienze con i volontari delle associazioni laiche e cattoliche che nei diversi territori affrontano il disagio e l'abbandono. Si emozionano ed emozionano le persone che incontrano. Maturano la voglia di costruire anche nel loro quartiere una realtà diversa. È un racconto duro, durante il quale, però, non si perde la speranza. Al contrario: è proprio il confronto con chi si organizza con le proprie capacità e le proprie competenze a generare voglia di futuro.
I quattro ragazzi protagonisti del viaggio (Mariano Di Giovanni, Gennaro Masiello, Giovanni Savio, Giuseppe Schisano) sono tutti giovani cosiddetti 'a rischio'. Da tempo, però, fanno parte di un progetto che si chiama 'Socialmente Pericolosi': una associazione che vuole insegnare loro, con il contributo di tanti volontari, i mestieri del cinema e della tv. Il lavoro pensato e organizzato insieme a Tg2 Dossier è il più importante realizzato sinora. Altri progetti sono allo studio con il Tg2. Si può dire, senza cadere nell'enfasi, che si tratta di qualcosa di veramente diverso nel panorama televisivo italiano.
Con la collaborazione di Actionaid, incontrano realtà lontanissime, sia dal punto di vista geografico che del contesto sociale. Dalle Dolomiti fino a Reggio Calabria osservano e chiedono, portano il loro sguardo curioso e intanto raccontano se stessi. Trovano un'Italia che soffre molto di più di quanto pensavano, lontano da casa loro; ma anche che reagisce e si organizza. Incontrano ragazzi che con volontà e fantasia creano risposte e occasioni di lavoro. Scambiano esperienze con i volontari delle associazioni laiche e cattoliche che nei diversi territori affrontano il disagio e l'abbandono. Si emozionano ed emozionano le persone che incontrano. Maturano la voglia di costruire anche nel loro quartiere una realtà diversa. È un racconto duro, durante il quale, però, non si perde la speranza. Al contrario: è proprio il confronto con chi si organizza con le proprie capacità e le proprie competenze a generare voglia di futuro.
I quattro ragazzi protagonisti del viaggio (Mariano Di Giovanni, Gennaro Masiello, Giovanni Savio, Giuseppe Schisano) sono tutti giovani cosiddetti 'a rischio'. Da tempo, però, fanno parte di un progetto che si chiama 'Socialmente Pericolosi': una associazione che vuole insegnare loro, con il contributo di tanti volontari, i mestieri del cinema e della tv. Il lavoro pensato e organizzato insieme a Tg2 Dossier è il più importante realizzato sinora. Altri progetti sono allo studio con il Tg2. Si può dire, senza cadere nell'enfasi, che si tratta di qualcosa di veramente diverso nel panorama televisivo italiano.