TECH
Una raccolta degli interventi a State of the Net
Come rendere la vita più Smart
La crisi economica diventa opportunità e fa scoprire nuovi usi per la tecnologia, che ci viene in aiuto per la salute, per occasioni di business e, perché no, per approfondire le nostre passioni. Di questo si è parlato alla conferenza triestina sullo stato di internet in Italia, che ha visto sul palco più di quaranta relatori

L’abbondanza del mondo digitale che sfida la scarsità dell’epoca analogica. Lo stato dell’arte di Internet in Italia e il suo impatto sulla società sono tornati al centro dell'attenzione a Trieste, per la quarta edizione di State of the Net.
Il focus di questa quarta edizione è stato la 'Smart life', dove le possibilità offerte da internet ci consentono di essere più abili, brillanti, intelligenti, ma anche furbi e passionali.
Il cofondatore Paolo Valdemarin ci ha fatto da 'guida' ai momenti principali della conferenza.
Qui invece una raccolta di alcuni degli argomenti che abbiamo seguito a Trieste
Anne Wright, dalla Nasa ai wearable per la salute
Daniel Landau e il cervello modificato
Benedetta Arese Lucini: Uber e tassisti possono collaborare
State of the Net, Antonella La Carpia: regole virali
Facciamo il punto sullo stato di Internet
State of the Net. Le foto dell'edizione 2014
Privacy e internet, sempre più diffidenza
Il turismo vola grazie al mobile
Il focus di questa quarta edizione è stato la 'Smart life', dove le possibilità offerte da internet ci consentono di essere più abili, brillanti, intelligenti, ma anche furbi e passionali.
Il cofondatore Paolo Valdemarin ci ha fatto da 'guida' ai momenti principali della conferenza.
Qui invece una raccolta di alcuni degli argomenti che abbiamo seguito a Trieste
Anne Wright, dalla Nasa ai wearable per la salute
Daniel Landau e il cervello modificato
Benedetta Arese Lucini: Uber e tassisti possono collaborare
State of the Net, Antonella La Carpia: regole virali
Facciamo il punto sullo stato di Internet
State of the Net. Le foto dell'edizione 2014
Privacy e internet, sempre più diffidenza
Il turismo vola grazie al mobile